1. La legittima difesa nelle tensioni riformatrici del sistema penale. – 2. Gli obiettivi politico-criminali della riforma. – 3. Le “relazioni pericolose” fra “vecchia” e “nuova” legittima difesa: specialità, autonomia, complementarietà. 3.1. L’insufficienza dei riferimenti testuali per affermare l’autonomia della nuova previsione. 3.2. La diversa natura delle due previsioni: regola di condotta e regola di giudizio. 3.3. Il collegamento fra le due previsioni: i requisiti per la non punibilità. 3.4. Il rapporto di complementarietà fra le due previsioni. – 4. Ragioni e prevaricazione nella nuova previsione. – 5. Percorsi interpretativi per ridimensionare i rigori della proporzione presunta. 5.1. Il pericolo per l’incolumità personale come elemento comune alle due ipotesi di autotutela (personale e patrimoniale). Critica. 5.2. L’attualità del pericolo come requisito distintivo delle due ipotesi di autotutela (personale e patrimoniale). Critica. 5.3. L’obbligo di intimazione. Critica. 5.4. L’alternativa in chiave processualistica: la presunzione di proporzione quale mero strumento di semplificazione probatoria. – 6. Il ruolo della desistenza e del pericolo di aggressione nella struttura della norma. – 7. Il valore della complementarietà fra autotutela e legittima difesa: la necessità della difesa come valvola di compatibilità costituzionale della riforma.

Militello, V. (2010). L’autotutela nel privato domicilio (e luoghi equiparati). Dall’“archetipo” al “nuovo volto” della legittima difesa. In M. Donini, R. Orlandi (a cura di), Il penale nella società dei diritti. Cause di Giustificazione e mutamenti sociali (pp. 127-167). Bologna : Bonomia University Press.

L’autotutela nel privato domicilio (e luoghi equiparati). Dall’“archetipo” al “nuovo volto” della legittima difesa

MILITELLO, Vincenzo
2010-01-01

Abstract

1. La legittima difesa nelle tensioni riformatrici del sistema penale. – 2. Gli obiettivi politico-criminali della riforma. – 3. Le “relazioni pericolose” fra “vecchia” e “nuova” legittima difesa: specialità, autonomia, complementarietà. 3.1. L’insufficienza dei riferimenti testuali per affermare l’autonomia della nuova previsione. 3.2. La diversa natura delle due previsioni: regola di condotta e regola di giudizio. 3.3. Il collegamento fra le due previsioni: i requisiti per la non punibilità. 3.4. Il rapporto di complementarietà fra le due previsioni. – 4. Ragioni e prevaricazione nella nuova previsione. – 5. Percorsi interpretativi per ridimensionare i rigori della proporzione presunta. 5.1. Il pericolo per l’incolumità personale come elemento comune alle due ipotesi di autotutela (personale e patrimoniale). Critica. 5.2. L’attualità del pericolo come requisito distintivo delle due ipotesi di autotutela (personale e patrimoniale). Critica. 5.3. L’obbligo di intimazione. Critica. 5.4. L’alternativa in chiave processualistica: la presunzione di proporzione quale mero strumento di semplificazione probatoria. – 6. Il ruolo della desistenza e del pericolo di aggressione nella struttura della norma. – 7. Il valore della complementarietà fra autotutela e legittima difesa: la necessità della difesa come valvola di compatibilità costituzionale della riforma.
2010
Settore IUS/17 - Diritto Penale
Militello, V. (2010). L’autotutela nel privato domicilio (e luoghi equiparati). Dall’“archetipo” al “nuovo volto” della legittima difesa. In M. Donini, R. Orlandi (a cura di), Il penale nella società dei diritti. Cause di Giustificazione e mutamenti sociali (pp. 127-167). Bologna : Bonomia University Press.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/49296
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact