A partire da un’indagine volta a inquadrare i meccanismi tramite i quali tra XIV e XV secolo la classe dirigente messinese, con fine intuito politico, offre ai Martini, bisognosi di appoggi finanziari per garantirsi il dominio dell’isola, prestiti di denaro e servicia di vario genere funzionali a rafforzare la propria posizione economica e raggiungere una più ampia visibilità sociale, viene approfondito il complesso intreccio di potere tra aristocrazia e francescani, facendo luce sulle sinergie tra potere ecclesiastico e nobiltà urbana, in particolare della famiglia Crisafi.
Santoro, D. (2009). Intrecci di potere: aristocrazia messinese e Francescani tra XIV e XV secolo. In C. Miceli e A. Passantino (a cura di), Intrecci di potere: aristocrazia messinese e Francescani tra XIV e XV secolo (pp. 313-320). Palermo : Biblioteca Francescana-Officina di Studi Medievale.
Intrecci di potere: aristocrazia messinese e Francescani tra XIV e XV secolo
SANTORO, Daniela
2009-01-01
Abstract
A partire da un’indagine volta a inquadrare i meccanismi tramite i quali tra XIV e XV secolo la classe dirigente messinese, con fine intuito politico, offre ai Martini, bisognosi di appoggi finanziari per garantirsi il dominio dell’isola, prestiti di denaro e servicia di vario genere funzionali a rafforzare la propria posizione economica e raggiungere una più ampia visibilità sociale, viene approfondito il complesso intreccio di potere tra aristocrazia e francescani, facendo luce sulle sinergie tra potere ecclesiastico e nobiltà urbana, in particolare della famiglia Crisafi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Santoro, Francescani:Messina.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: articolo principale
Dimensione
157.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
157.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.