È possibile immaginare il mondo senza distinguere la cultura dalla natura o, se si preferisce, la società dall’ambiente? Il contributo ripercorre le tappe più significative del rapporto tra natura e individuo, soffermandosi sul concetto di sostenibilità, così come è stato definito nel 1987 e discutendo dei suoi sviluppi fino ad oggi (Obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030).
Mercatanti, L. (2021). Natura e Ambiente, Cultura e Società. In S. Cannizzaro (a cura di), Ambiente Cultura Territorio. Saggi di geografia culturale (pp. 181-195). Firenze : Pontecorboli.
Natura e Ambiente, Cultura e Società
Mercatanti, L
2021-01-01
Abstract
È possibile immaginare il mondo senza distinguere la cultura dalla natura o, se si preferisce, la società dall’ambiente? Il contributo ripercorre le tappe più significative del rapporto tra natura e individuo, soffermandosi sul concetto di sostenibilità, così come è stato definito nel 1987 e discutendo dei suoi sviluppi fino ad oggi (Obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2021 Mercatanti.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
682.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
682.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.