Attraverso l''analisi di alcune fondamentali posizioni filosofiche novecentesche (Croce, Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Rorty, Popper) si mette in rilievo le insufficienti o addirittura scorrette caratterizzazioni del discorso filosofico e di quello scientifico di per sé, e dell''uno rispetto all''altro, ragionando sulle mdoalità e sugli scopi della razionalità scientifica e di quella filosofica, e mettendone in luce l''unica matrice umana nella sua ineludibile storicità e finitezza ma insieme nella sua peculiare capacità di progresso.
PALUMBO, P. (2009). Filosofia e scienza: per una prospettiva relazionale. In B.R. Alfano M (a cura di), Tempo della fisica e tempo dell'uomo: relatività e relazionalità (pp. 5-39). Ferrara : Akousmata.
Filosofia e scienza: per una prospettiva relazionale
PALUMBO, Pietro
2009-01-01
Abstract
Attraverso l''analisi di alcune fondamentali posizioni filosofiche novecentesche (Croce, Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Rorty, Popper) si mette in rilievo le insufficienti o addirittura scorrette caratterizzazioni del discorso filosofico e di quello scientifico di per sé, e dell''uno rispetto all''altro, ragionando sulle mdoalità e sugli scopi della razionalità scientifica e di quella filosofica, e mettendone in luce l''unica matrice umana nella sua ineludibile storicità e finitezza ma insieme nella sua peculiare capacità di progresso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.