Scrivere della propria esperienza dell'abitare nella costrizione provocata dalla pandemia mette insieme pensieri che fra loro possono stridere come due lamiere che improvvisamente e con violenza arrivano al contatto. Si sprigiona una scintilla fra immagini contrapposte. Per dare forma a queste due figure si richiama una poesia intitolata "Prospettiva" di Wislawa Szymborska e un breve ricordo del padre di Georges Simenon. I due testi mettono insieme le sensazioni opposte che ognuno di noi ha vissuto a casa in questo periodo. Un attimo del presente e un ricordo vissuto del passato remoto.
SCIASCIA. Andrea (2020). La stanza e la città. In F. Bilò, R. Palma (a cura di), Il cielo in trentatré stanze. Cronache di architetti #restatiacasa (pp. 154-155). Siracusa : LetteraVentidue.
La stanza e la città
SCIASCIA. Andrea
2020-01-01
Abstract
Scrivere della propria esperienza dell'abitare nella costrizione provocata dalla pandemia mette insieme pensieri che fra loro possono stridere come due lamiere che improvvisamente e con violenza arrivano al contatto. Si sprigiona una scintilla fra immagini contrapposte. Per dare forma a queste due figure si richiama una poesia intitolata "Prospettiva" di Wislawa Szymborska e un breve ricordo del padre di Georges Simenon. I due testi mettono insieme le sensazioni opposte che ognuno di noi ha vissuto a casa in questo periodo. Un attimo del presente e un ricordo vissuto del passato remoto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il cielo in trentatre stanze.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo completo
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
5.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.