Il contributo affronta il tema della violenza subita e agita dalle donne entro la relazione coniugale e le strategie di narrazione che producono le attrici sociali e le istituzioni; in particolare sono al centro dell'analisi quelle narrazioni che hanno un'eco pubblica e che contribuiscono a veicolare una discorsività che si fa azione e legittimazione.
Feci, S. (2020). Violenze e venefici. Narrazioni dell’Acqua Tofana (Roma, sec. XVII). In F. Ferrando, M.C. La Rocca, G. Morosini (a cura di), Storie di violenza. Genere, pratiche ed emozioni tra Medioevo ed Età Contemporanea (pp. 25-44). Aracne [10.4399/97888255387933].
Violenze e venefici. Narrazioni dell’Acqua Tofana (Roma, sec. XVII)
Feci, S
2020-01-01
Abstract
Il contributo affronta il tema della violenza subita e agita dalle donne entro la relazione coniugale e le strategie di narrazione che producono le attrici sociali e le istituzioni; in particolare sono al centro dell'analisi quelle narrazioni che hanno un'eco pubblica e che contribuiscono a veicolare una discorsività che si fa azione e legittimazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Venefici narrazioni Aracne.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
286.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
286.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.