Il testo propone delle riflessioni sulla cura di sé / del sé, visualizzata nella prospettiva della metodologia pedagogica; dispiegate in otto saggi, sono mosse dall’intento di fornire delle direttive per il lavoro educativo e formativo, svolto in specifici ambiti di crescita (possibile) per i soggetti. I primi tre saggi – il primo trittico –, a firma di Enza Sidoti, studiano la cura del sé dal punto di vista della pedagogia della salute; vi è centrale la categoria di educazione terapeutica e la metodologia proposta è «centrata sull’empatia». Il secondo trittico, composto da José Gonsález Monteagudo, è dedicato alla cura del sé nella prospettiva della pedagogia dell’interiorità (o, come anche ci si può esprimere, della pedagogia introspettiva); qui l’approccio è narrativo e la metodologia presentata è biografica e autobiografica. I restanti due saggi che completano il volume – un dittico, questa volta –, proposti da Giuseppa Compagno, offrono un contributo al tema dal punto di vista delle arti performative, in particolare del teatro; e difatti la metodologia proposta è mutuata dal Teatro sociale e da quanto ormai abitualmente viene chiamato Teatro educazione.
Antonio Bellingreri (2020). Prefazione. In Cura e progetto di vita. Strategia di azione educativa (pp. 7-11). Milano : FrancoAngeli.
Prefazione
Antonio Bellingreri
2020-01-01
Abstract
Il testo propone delle riflessioni sulla cura di sé / del sé, visualizzata nella prospettiva della metodologia pedagogica; dispiegate in otto saggi, sono mosse dall’intento di fornire delle direttive per il lavoro educativo e formativo, svolto in specifici ambiti di crescita (possibile) per i soggetti. I primi tre saggi – il primo trittico –, a firma di Enza Sidoti, studiano la cura del sé dal punto di vista della pedagogia della salute; vi è centrale la categoria di educazione terapeutica e la metodologia proposta è «centrata sull’empatia». Il secondo trittico, composto da José Gonsález Monteagudo, è dedicato alla cura del sé nella prospettiva della pedagogia dell’interiorità (o, come anche ci si può esprimere, della pedagogia introspettiva); qui l’approccio è narrativo e la metodologia presentata è biografica e autobiografica. I restanti due saggi che completano il volume – un dittico, questa volta –, proposti da Giuseppa Compagno, offrono un contributo al tema dal punto di vista delle arti performative, in particolare del teatro; e difatti la metodologia proposta è mutuata dal Teatro sociale e da quanto ormai abitualmente viene chiamato Teatro educazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Prefazione Cura e progetto di vita.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
756.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
756.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.