Lo scritto esamina le forme di sfruttamento dei lavoratori che si realizzano nel comparto della logistica. In particolare, al centro di un sistema produttivo basato su catene di appalti e subappalti, operano sovente false cooperative che di fatto svolgono la funzione di meri appaltatori di manodopera. Per contrastare questo deleterio fenomeno, l’Autore segnala la necessità di un incremento dell’attività di vigilanza, ma anche l’opportunità di rafforzare le tutele dei lavoratori impegnati nelle catene degli appalti e subappalti, sulla linea tracciata da alcuni progetti di legge esaminati nel testo.
Alessandro Bellavista (2020). Cooperative e sfruttamento del lavoro nella logistica. RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, 71(3), 453-474.
Cooperative e sfruttamento del lavoro nella logistica
Alessandro Bellavista
2020-01-01
Abstract
Lo scritto esamina le forme di sfruttamento dei lavoratori che si realizzano nel comparto della logistica. In particolare, al centro di un sistema produttivo basato su catene di appalti e subappalti, operano sovente false cooperative che di fatto svolgono la funzione di meri appaltatori di manodopera. Per contrastare questo deleterio fenomeno, l’Autore segnala la necessità di un incremento dell’attività di vigilanza, ma anche l’opportunità di rafforzare le tutele dei lavoratori impegnati nelle catene degli appalti e subappalti, sulla linea tracciata da alcuni progetti di legge esaminati nel testo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bellavista_Rgl 3_2020_Dottrina_LOGISTICA-100-122.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
345.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
345.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.