This contribution investigates about the sense of the history of “demology” (popular culture) as a part, together with anthropology and ethnology, of the so-called demoethno-anthropological disciplines according to the classification of the Italian Ministry. It proposes a reflection about the history of demology in the Italian tradition as it has been summarised in the main university textbooks, and puts it into question the opportunity to follow the tripartite division, as if it was still consistent with the mainfeatures of contemporary research.
Il saggio si interroga sul senso da dare alla storia della demologia che in Italia, insieme all’antropologia e all’etnologia costituisce il gruppo delle discipline demoetnoantropologiche,secondo la denominazione riconosciuta dal Ministero. Propone una riflessione sul modo in cui la storia della demologia è stata sintetizzata nei manuali maggiormente consigliati agli studenti universitari e riflette sull’opportunità di continuare a pensare la tripartizione (DEA) come se fosse ancora rispondente alla fisionomia delle ricerche contemporanee.
D'Agostino Gabriella (2020). Questioni storiografiche e didattica universitaria della demologia in Italia. VOCI, 27, 120-144.
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | Questioni storiografiche e didattica universitaria della demologia in Italia |
Autori: | D'AGOSTINO, Gabriella (Corresponding) |
Citazione: | D'Agostino Gabriella (2020). Questioni storiografiche e didattica universitaria della demologia in Italia. VOCI, 27, 120-144. |
Rivista: | |
Abstract: | This contribution investigates about the sense of the history of “demology” (popular culture) as a part, together with anthropology and ethnology, of the so-called demoethno-anthropological disciplines according to the classification of the Italian Ministry. It proposes a reflection about the history of demology in the Italian tradition as it has been summarised in the main university textbooks, and puts it into question the opportunity to follow the tripartite division, as if it was still consistent with the mainfeatures of contemporary research. |
Abstract: | Il saggio si interroga sul senso da dare alla storia della demologia che in Italia, insieme all’antropologia e all’etnologia costituisce il gruppo delle discipline demoetnoantropologiche,secondo la denominazione riconosciuta dal Ministero. Propone una riflessione sul modo in cui la storia della demologia è stata sintetizzata nei manuali maggiormente consigliati agli studenti universitari e riflette sull’opportunità di continuare a pensare la tripartizione (DEA) come se fosse ancora rispondente alla fisionomia delle ricerche contemporanee. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
D'Agostino_Voci2020_DEF_25-01-21.pdf | articolo in rivista | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |