Vine analizzata la parola "taddema", usata da Leonardo Sciascia nelle pagine conclusive de "Il giorno della Civetta". Ne viene ricostruita la storia e ne viene mostrato l'uso in sincronia e il suo rapporto con la voce italiana "diiadema".
Roberto Sottile (2020). La parola dialettale nell’opera di Leonardo Sciascia: il caso di "taddema". ITALIANO DIGITALE, 15(4) [10.35948/2532-9006/2020.5440].
La parola dialettale nell’opera di Leonardo Sciascia: il caso di "taddema"
Roberto Sottile
2020-12-31
Abstract
Vine analizzata la parola "taddema", usata da Leonardo Sciascia nelle pagine conclusive de "Il giorno della Civetta". Ne viene ricostruita la storia e ne viene mostrato l'uso in sincronia e il suo rapporto con la voce italiana "diiadema".File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020_ Sottile_TADDEMA_Crusca_ Italiano Digitale.pdf
accesso aperto
Descrizione: pdf dell'articolo pubblicato on line
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
394.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
394.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.