The scholarship has much debated on the truth of the story about the marriage offer between Caracalla and Artabanus’s daughter, related by Cassius Dio and Herodian; the reasons and the context of the following war against the Parthians have also been discussed. The analysis shows that the fictitious version of Herodian reflects the imperial propaganda of universality, expressed in the official statements, and represents the treachery of Caracalla, probably depicted by Macrinus.
La storia degli studi ha molto dibattuto sul progetto di matrimonio fra Caracalla e la figlia di Artabano, tramandata da Cassio Dione ed Erodiano, interrogandosi sulla sua veridicità con particolare riguardo alla versione di Erodiano, sulle motivazioni e sul contesto della successiva campagna partica allestita dall’imperatore. Una rilettura delle fonti mette in luce come la ricostruzione storica di Erodiano, di là dall’innegabile componente inventiva, doveva riflettere motivi utilizzati da Caracalla nella comunicazione ufficiale e ispirati al tema dell’ecumenismo, e al tempo stesso plasmare in termini fortemente ostili un’immagine dell’operato imperiale caratterizzato da slealtà e inganno, che probabilmente era stata diffusa dal successore Macrino.
Motta, D. (2020). Caracalla e i Parti in Erodiano: fra disegno ecumenico e inganno. HORMOS(12), 270-289.
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | Caracalla e i Parti in Erodiano: fra disegno ecumenico e inganno |
Autori: | MOTTA, Daniela (Corresponding) |
Citazione: | Motta, D. (2020). Caracalla e i Parti in Erodiano: fra disegno ecumenico e inganno. HORMOS(12), 270-289. |
Rivista: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.7430/HORMOS1211 |
Abstract: | The scholarship has much debated on the truth of the story about the marriage offer between Caracalla and Artabanus’s daughter, related by Cassius Dio and Herodian; the reasons and the context of the following war against the Parthians have also been discussed. The analysis shows that the fictitious version of Herodian reflects the imperial propaganda of universality, expressed in the official statements, and represents the treachery of Caracalla, probably depicted by Macrinus. |
Abstract: | La storia degli studi ha molto dibattuto sul progetto di matrimonio fra Caracalla e la figlia di Artabano, tramandata da Cassio Dione ed Erodiano, interrogandosi sulla sua veridicità con particolare riguardo alla versione di Erodiano, sulle motivazioni e sul contesto della successiva campagna partica allestita dall’imperatore. Una rilettura delle fonti mette in luce come la ricostruzione storica di Erodiano, di là dall’innegabile componente inventiva, doveva riflettere motivi utilizzati da Caracalla nella comunicazione ufficiale e ispirati al tema dell’ecumenismo, e al tempo stesso plasmare in termini fortemente ostili un’immagine dell’operato imperiale caratterizzato da slealtà e inganno, che probabilmente era stata diffusa dal successore Macrino. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ANT/03 - Storia Romana |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
11_Daniela_Motta_Hormos_12_2020.pdf | Articolo | Versione Editoriale | Open Access Visualizza/Apri |