L'attribuzione alle regioni di quote del gettito derivante dalle accise sugli oli minerali in proporzione ai volumi raffinati sul loro territorio rappresenta un tema importante sia alla luce dei rapporti tra Stato e Regioni nel quadro del c.d. Federalismo fiscale, sia con riferimento alle problematiche relative alla tassazione ambientale. Qualora, tuttavia, la compartecipazione si attui esclusivamente a fronte dell'attribuzione di nuove funzioni, ciò potrebbe rischiare di indebolire l'autonomia regionale ed incrementare il contenzioso con lo Stato dinanzi alla Corte costituzionale.
LA SCALA, A. (2008). Federalismo fiscale e Mezzogiorno: accise e tributi per l’ambiente, quale rapporto Stato – regioni?. IL. ITER LEGIS, 4(4), 11-13.
Data di pubblicazione: | 2008 |
Titolo: | Federalismo fiscale e Mezzogiorno: accise e tributi per l’ambiente, quale rapporto Stato – regioni? |
Autori: | |
Citazione: | LA SCALA, A. (2008). Federalismo fiscale e Mezzogiorno: accise e tributi per l’ambiente, quale rapporto Stato – regioni?. IL. ITER LEGIS, 4(4), 11-13. |
Rivista: | |
Abstract: | L'attribuzione alle regioni di quote del gettito derivante dalle accise sugli oli minerali in proporzione ai volumi raffinati sul loro territorio rappresenta un tema importante sia alla luce dei rapporti tra Stato e Regioni nel quadro del c.d. Federalismo fiscale, sia con riferimento alle problematiche relative alla tassazione ambientale. Qualora, tuttavia, la compartecipazione si attui esclusivamente a fronte dell'attribuzione di nuove funzioni, ciò potrebbe rischiare di indebolire l'autonomia regionale ed incrementare il contenzioso con lo Stato dinanzi alla Corte costituzionale. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/12 - Diritto Tributario |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Federalismo Fiscale e Accise - Iter Legis 2008 Prof. La Scala.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |