Il saggio affronta alcune questioni che riguardano l’incidenza e la collocazione dei temi della sostenibilità nell’ambito della cultura del design, in particolare in Italia. Le questioni riguardano: l’immagine del design italiano oggi e le sue linee di evoluzione più significative; le forme di comunicazione e di trasferimento di conoscenze in atto su questo tipo di ricerca e di pratica; quanto e come incida nell’attività dei giovani designer il tema della sostenibilità, ma anche viceversa, cosa stanno apportando le nuove generazioni di progettisti all’arricchimento e al precisarsi dello stesso tema.
Trapani, V.M. (2009). Fenomenologia del design per la sostenibilità. In C.A. Catania (a cura di), More e less/nuovi stili di vita e di consumo (pp. 71-81). Palermo : Dario Flaccovio.
Fenomenologia del design per la sostenibilità
TRAPANI, Vita Maria
2009-01-01
Abstract
Il saggio affronta alcune questioni che riguardano l’incidenza e la collocazione dei temi della sostenibilità nell’ambito della cultura del design, in particolare in Italia. Le questioni riguardano: l’immagine del design italiano oggi e le sue linee di evoluzione più significative; le forme di comunicazione e di trasferimento di conoscenze in atto su questo tipo di ricerca e di pratica; quanto e come incida nell’attività dei giovani designer il tema della sostenibilità, ma anche viceversa, cosa stanno apportando le nuove generazioni di progettisti all’arricchimento e al precisarsi dello stesso tema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
fenomenologia del design per la sostenibilità di VTrapani.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Il documento allegato contiene la parte teorica del saggio, che è integrato anche da due schede illustrative di esperienze progettuali
Dimensione
30.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
30.73 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.