The analysis conducted on one of Leonardo Sciascia's three theatrical texts, L'Onorevole (1965), is addressed here with the tools of pragmalinguistics and also includes the study of captions. Although the work was not successful either during the period of its publication or subsequently, it presents all the characteristics of Sciascia's vision of the political world - corruption and the role of intellectuals in politics. The text also presents an interesting metatheatral perspective, with the fall of the fourth wall at the end of the third act, in which reality, theater and cinema are confused.
L’analisi condotta su uno dei tre testi teatrali di Leonardo Sciascia, L’onorevole (1965), viene qui affrontata con gli strumenti della pragmalinguistica e comprende anche lo studio delle didascalie. Sebbene l’opera non abbia avuto successo né durante il periodo della sua pubblicazione né successivamente, essa presenta tutti i caratteri della visione sciasciana sui rapporti mondo politico – corruzione e sul ruolo degli intellettuali in politica. Il testo presenta, inoltre, un’interessante prospettiva metateatrale, con la caduta della quarta parete alla fine del terzo atto, in cui si confondono realtà, teatro e cinema.
Castiglione Marina Calogera (2020). La parabola disonorevole del professor Frangipane (e del ruolo dell’intellettuale): un’analisi pragmatica. In M.C. Castiglione, & E. Riccio (a cura di), Leonardo Sciascia (1921-1989). Letteratura, critica, militanza civile (pp. 219-238). Palermo : Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani.
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Titolo: | La parabola disonorevole del professor Frangipane (e del ruolo dell’intellettuale): un’analisi pragmatica | |
Autori: | ||
Citazione: | Castiglione Marina Calogera (2020). La parabola disonorevole del professor Frangipane (e del ruolo dell’intellettuale): un’analisi pragmatica. In M.C. Castiglione, & E. Riccio (a cura di), Leonardo Sciascia (1921-1989). Letteratura, critica, militanza civile (pp. 219-238). Palermo : Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani. | |
Abstract: | L’analisi condotta su uno dei tre testi teatrali di Leonardo Sciascia, L’onorevole (1965), viene qui affrontata con gli strumenti della pragmalinguistica e comprende anche lo studio delle didascalie. Sebbene l’opera non abbia avuto successo né durante il periodo della sua pubblicazione né successivamente, essa presenta tutti i caratteri della visione sciasciana sui rapporti mondo politico – corruzione e sul ruolo degli intellettuali in politica. Il testo presenta, inoltre, un’interessante prospettiva metateatrale, con la caduta della quarta parete alla fine del terzo atto, in cui si confondono realtà, teatro e cinema. | |
Abstract: | The analysis conducted on one of Leonardo Sciascia's three theatrical texts, L'Onorevole (1965), is addressed here with the tools of pragmalinguistics and also includes the study of captions. Although the work was not successful either during the period of its publication or subsequently, it presents all the characteristics of Sciascia's vision of the political world - corruption and the role of intellectuals in politics. The text also presents an interesting metatheatral perspective, with the fall of the fourth wall at the end of the third act, in which reality, theater and cinema are confused. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2020 Castiglione Atti Sciascia L'Onorevole.pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |