L'articolo analizza il corpus delle composizioni di Giacinto Scelsi (in particolar modo i Quartetti) confrontandolo con le categorie dello statuto dell'opera d'arte musicale, così come si è consolidato nella musica europea degli ultimi secoli.
Garilli, G. (2008). Improvvisazione, rito, scrittura: Scelsi e lo statuto d'opera. In D. Tortora (a cura di), Giacinto Scelsi nel centenario della nascita (pp. 295-304). Roma : Aracne editrice S.R.L..
Data di pubblicazione: | 2008 |
Titolo: | Improvvisazione, rito, scrittura: Scelsi e lo statuto d'opera |
Autori: | |
Citazione: | Garilli, G. (2008). Improvvisazione, rito, scrittura: Scelsi e lo statuto d'opera. In D. Tortora (a cura di), Giacinto Scelsi nel centenario della nascita (pp. 295-304). Roma : Aracne editrice S.R.L.. |
Abstract: | L'articolo analizza il corpus delle composizioni di Giacinto Scelsi (in particolar modo i Quartetti) confrontandolo con le categorie dello statuto dell'opera d'arte musicale, così come si è consolidato nella musica europea degli ultimi secoli. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/07 - Musicologia E Storia Della Musica |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.