Il rapporto tra argenteria e architettura, in Sicilia come in molti altri centri d'Europa, appare intrecciato e problematico e investe una serie di aspetti non omogenei. La continuità o la trasmigrazione professionale è del resto un fenomeno che coinvolge ulteriori circuiti artistici: dalla pittura alla scultura, dall'incisione all'ebanisteria.
Nobile, R. (2008). Architettura e argenteria in Sicilia: alcune considerazioni. In S. Rizzo (a cura di), Il tesoro dell'isola. Capolavori siciliani in argento e corallo dal XV al XVIII secolo (pp. 115-127). Catania : Giuseppe Maimone Editore.
Architettura e argenteria in Sicilia: alcune considerazioni
NOBILE, Rosario
2008-01-01
Abstract
Il rapporto tra argenteria e architettura, in Sicilia come in molti altri centri d'Europa, appare intrecciato e problematico e investe una serie di aspetti non omogenei. La continuità o la trasmigrazione professionale è del resto un fenomeno che coinvolge ulteriori circuiti artistici: dalla pittura alla scultura, dall'incisione all'ebanisteria.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nobile argenteria.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
3.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.