La casa può essere considerata la metafora del progetto migratorio: l'abitare dei migranti può fornire indicazioni preziose sullo stato dei processi di radicamento e di integrazione. Se è vero che la precarietà e il disagio abitativo caratterizzano almeno una fase dell'esperienza di inserimento dei migranti nel nostro tessuto sociale, nel perdurare della presenza diventa indispensabile l'analisi della relazione tra precarietà lavorativa e disagio abitativo e le loro reciproche interdipendenze, per osservare le ricadute su dimensioni quali la realizzazione personale, familiare e sociale. Avere una casa idonea apre al migrante un mondo di opportunità: l'accesso ai servizi, la possibilità di una stabilizzazione, l'ottenimento del permesso di soggiorno e del ricongiungimento familiare. A partire dall'analisi dei protocolli di intervista condotti nell'ambito della ricerca su "Migranti tra flessibilità e possibilità", si è voluto approfondire in questo articolo l'aspetto specifico delle forme dell'abitare e delle loro implicazioni sul passaggio alla "seconda fase" dell'immigrazione, sulle dinamiche di inserimento nel mercato del lavoro, sulle scelte di stabilizzazione in un territorio e sui percorsi di radicamento in un quartiere o in una comunità.
DI ROSA RT (2008). ABITARE, LAVORARE, VIVERE: L'INTRECCIO ESISTENZIALE DELLA PRECARIETA MIGRANTE. In GRASSO MARIO A CURA (a cura di), MIGRANTI TRA FLESSIBILITA E POSSIBILITA (pp. 220-242). ROMA : CAROCCI EDITORE.
ABITARE, LAVORARE, VIVERE: L'INTRECCIO ESISTENZIALE DELLA PRECARIETA MIGRANTE
DI ROSA, Roberta Teresa
2008-01-01
Abstract
La casa può essere considerata la metafora del progetto migratorio: l'abitare dei migranti può fornire indicazioni preziose sullo stato dei processi di radicamento e di integrazione. Se è vero che la precarietà e il disagio abitativo caratterizzano almeno una fase dell'esperienza di inserimento dei migranti nel nostro tessuto sociale, nel perdurare della presenza diventa indispensabile l'analisi della relazione tra precarietà lavorativa e disagio abitativo e le loro reciproche interdipendenze, per osservare le ricadute su dimensioni quali la realizzazione personale, familiare e sociale. Avere una casa idonea apre al migrante un mondo di opportunità: l'accesso ai servizi, la possibilità di una stabilizzazione, l'ottenimento del permesso di soggiorno e del ricongiungimento familiare. A partire dall'analisi dei protocolli di intervista condotti nell'ambito della ricerca su "Migranti tra flessibilità e possibilità", si è voluto approfondire in questo articolo l'aspetto specifico delle forme dell'abitare e delle loro implicazioni sul passaggio alla "seconda fase" dell'immigrazione, sulle dinamiche di inserimento nel mercato del lavoro, sulle scelte di stabilizzazione in un territorio e sui percorsi di radicamento in un quartiere o in una comunità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.