L'ode 4.10 di Orazio è un componimento che mette a tema il passaggio dalla fanciullezza all'età adulta. In Ligurino, il protagonista dell'ode, il crescere lascia segni irreversibili nel corpo e nel volto, e le sue guance non possono tornare illese dal morso insaziabile del tempo proprio mentre si è sviluppata una sua maturazione interiore. Lo specifico processo di crescita che coinvolge l’essere umano implica un cambiamento radicale, una metamorfosi espressa attraverso la terminologia del "vertere" e del "mutare"; soprattutto, esso scava uno iato incolmabile tra corpo e mente, tra condizione fisica e consapevolezza interiore. Una originale lettura della crescita umana che Orazio individua nella mancata, impossibile corrispondenza tra immagine esteriore e immagine interiore, tra dentro e fuori.
Marchese Rosa (2020). Le conseguenze del crescere. Una rilettura di Orazio, Carmina 4.10. In F. Giorgianni, P. Li Causi, M.C. Maggio, R.R. Marchese (a cura di), Crescere/Svilupparsi. Teorie e rappresentazioni fra mondo antico e scienze della vita contemporanee (pp. 259-273). Palermo : Palermo University Press.
Le conseguenze del crescere. Una rilettura di Orazio, Carmina 4.10
Marchese Rosa
2020-12-01
Abstract
L'ode 4.10 di Orazio è un componimento che mette a tema il passaggio dalla fanciullezza all'età adulta. In Ligurino, il protagonista dell'ode, il crescere lascia segni irreversibili nel corpo e nel volto, e le sue guance non possono tornare illese dal morso insaziabile del tempo proprio mentre si è sviluppata una sua maturazione interiore. Lo specifico processo di crescita che coinvolge l’essere umano implica un cambiamento radicale, una metamorfosi espressa attraverso la terminologia del "vertere" e del "mutare"; soprattutto, esso scava uno iato incolmabile tra corpo e mente, tra condizione fisica e consapevolezza interiore. Una originale lettura della crescita umana che Orazio individua nella mancata, impossibile corrispondenza tra immagine esteriore e immagine interiore, tra dentro e fuori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GA04-estratto_Marchese.pdf
accesso aperto
Descrizione: saggio in volume
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.