Analisi critica di una decisione di legittimità (Cass., sez. V, 23 luglio 2020, n. 25838) che ha riguardato le modalità di partecipazione a distanza all’udienza di riesame in un processo relativo all'accertamento di fatti di mafia. Oltre che sull'eventuale esistenza di invalidità processuali il contributo si sofferma sui criteri valutativi utilizzati in questa peculiare tipologia di accertamenti.
Maggio, P., Lorusso, S. (2020). Processo a distanza e diritto di difesa. Questioni in tema di accertamento della condotta di partecipazione in associazione di tipo mafioso. IL FORO ITALIANO(3), 1-4.
Processo a distanza e diritto di difesa. Questioni in tema di accertamento della condotta di partecipazione in associazione di tipo mafioso
Maggio, P;
2020-01-01
Abstract
Analisi critica di una decisione di legittimità (Cass., sez. V, 23 luglio 2020, n. 25838) che ha riguardato le modalità di partecipazione a distanza all’udienza di riesame in un processo relativo all'accertamento di fatti di mafia. Oltre che sull'eventuale esistenza di invalidità processuali il contributo si sofferma sui criteri valutativi utilizzati in questa peculiare tipologia di accertamenti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Processo a distanza e diritto di difesa. Questioni in tema di accertamento della condotta di partecipazione in associazione di tipo mafioso. _ Il Foro Italiano.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Pre-print
Dimensione
277.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
277.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.