Il contributo, dopo un’analisi della disciplina sanzionatoria del licenziamento invalido nel pubblico impiego, prende in esame il nuovo art. 63, c. 2 bis, del D.lgs. n. 165/2001. La norma, che attribuisce al giudice il potere di rideterminare la sanzione in caso di difetto di proporzionalità, è oggi una peculiarità della disciplina del lavoro pubblico privatizzato. L’Autore ritiene che questa si ponga in controtendenza con le recenti riforme del lavoro in Italia, in quanto recupera importanti spazi alla discrezionalità giudiziale.
Dentici (2020). Licenziamento e rideterminazione della sanzione disciplinare nel lavoro pubblico privatizzato. IL LAVORO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI(3/2020), 194-208.
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Titolo: | Licenziamento e rideterminazione della sanzione disciplinare nel lavoro pubblico privatizzato | |
Autori: | ||
Citazione: | Dentici (2020). Licenziamento e rideterminazione della sanzione disciplinare nel lavoro pubblico privatizzato. IL LAVORO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI(3/2020), 194-208. | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il contributo, dopo un’analisi della disciplina sanzionatoria del licenziamento invalido nel pubblico impiego, prende in esame il nuovo art. 63, c. 2 bis, del D.lgs. n. 165/2001. La norma, che attribuisce al giudice il potere di rideterminare la sanzione in caso di difetto di proporzionalità, è oggi una peculiarità della disciplina del lavoro pubblico privatizzato. L’Autore ritiene che questa si ponga in controtendenza con le recenti riforme del lavoro in Italia, in quanto recupera importanti spazi alla discrezionalità giudiziale. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/07 - Diritto Del Lavoro | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Dentici, Licenziamento e rideterminazione.pdf | Articolo principale | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |