Il contributo degli autori mira alla definizione di una tipologia innovativa di turismo basata sulla centralità dell'interazione umana nel rapporto tra viaggiatore ed ospitante. Nel saggio è presente la descrizione della situazione siciliana nel quadro delle trasformazioni dello scenario economico e sociale del Mediterraneo. Il turismo relazionale integrato viene declinato come un modo di analizzare e valorizzare il turismo sostenibile di piccola dimensione che può essere diffuso nei territori deboli come una nuova forma di presidio umano contro l'abbandono e quindi contro il degrado ambientale.
Trapani, F., Naselli, F., Gulotta, D., Battaglia, A., Bini, G., & Urbani, L. (2004). Dall’analisi di contesto alle immagini di sviluppo dei distretti relazionali. In D. Gulotta, F. Naselli, & F. Trapani (a cura di), MOTRIS, microcentralità relazionali nel Mediterraneo. Una ricerca per la mappatura dell’offerta di turismo relazionale integrato in Sicilia (pp. 25-65). Palermo : Gulotta.
Data di pubblicazione: | 2004 |
Titolo: | Dall’analisi di contesto alle immagini di sviluppo dei distretti relazionali |
Autori: | |
Citazione: | Trapani, F., Naselli, F., Gulotta, D., Battaglia, A., Bini, G., & Urbani, L. (2004). Dall’analisi di contesto alle immagini di sviluppo dei distretti relazionali. In D. Gulotta, F. Naselli, & F. Trapani (a cura di), MOTRIS, microcentralità relazionali nel Mediterraneo. Una ricerca per la mappatura dell’offerta di turismo relazionale integrato in Sicilia (pp. 25-65). Palermo : Gulotta. |
Abstract: | Il contributo degli autori mira alla definizione di una tipologia innovativa di turismo basata sulla centralità dell'interazione umana nel rapporto tra viaggiatore ed ospitante. Nel saggio è presente la descrizione della situazione siciliana nel quadro delle trasformazioni dello scenario economico e sociale del Mediterraneo. Il turismo relazionale integrato viene declinato come un modo di analizzare e valorizzare il turismo sostenibile di piccola dimensione che può essere diffuso nei territori deboli come una nuova forma di presidio umano contro l'abbandono e quindi contro il degrado ambientale. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/21 - Urbanistica |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |