L'articolo (CAP I) descrive le prospettive adottate in dottrina e in giurisprudenza per la ricostruzione sistematica della disciplina speciale dettata in materia di S.I.E.G. dall'ordinamento comunitario e italiano: adotta una prospettiva opposta a quella (in dottrina, attualmente, maggioritaria) che qualifica le reti dei servizi economici di pubblica utilità come 'beni a destinazione pubblica necessaria', ancorché in proprietà delle società commerciali derivate dalla trasformazione dei vecchi enti economici di servizio pubblico. Sottopone, poi (CAP. II), a verifica le conclusioni raggiunte mediante l'analisi della normativa comunitaria e interna in materia di comunicazioni elettroniche
RAGUSA, M. (2007). Reti e servizi di pubblica utilità. Il caso delle comunicazioni elettroniche. DIRITTO E SOCIETÀ, 2.
Reti e servizi di pubblica utilità. Il caso delle comunicazioni elettroniche
RAGUSA, Marco
2007-01-01
Abstract
L'articolo (CAP I) descrive le prospettive adottate in dottrina e in giurisprudenza per la ricostruzione sistematica della disciplina speciale dettata in materia di S.I.E.G. dall'ordinamento comunitario e italiano: adotta una prospettiva opposta a quella (in dottrina, attualmente, maggioritaria) che qualifica le reti dei servizi economici di pubblica utilità come 'beni a destinazione pubblica necessaria', ancorché in proprietà delle società commerciali derivate dalla trasformazione dei vecchi enti economici di servizio pubblico. Sottopone, poi (CAP. II), a verifica le conclusioni raggiunte mediante l'analisi della normativa comunitaria e interna in materia di comunicazioni elettronicheI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.