Come uscire dalla crisi ambientale planetaria (che è anche sanitaria, sociale ed economica, come stiamo vedendo in questi giorni drammatici)? La risposta deve essere un nuovo approccio responsabile e militante non solo per ridurre l’impronta ecologica delle attività umane, ma per utilizzare la nostra intelligenza a servizio della sensibilità nei confronti dell’ambiente, delle persone e del patrimonio culturale, ma soprattutto per aggiornare l’idea delle città come luoghi privilegiati della salute pubblica, come è stato alla nascita dell’urbanistica moderna alimentata dalla matrice sanitaria: pensiamo ai piani di Londra e Barcellona studiati proprio per contrastare le epidemie. Significa tornare – come abbiamo sempre fatto storicamente in Italia – a progettare città compatte ma porose alla natura, con un più adeguato metabolismo circolare dell’acqua, del cibo, dell’energia, della natura, dei rifiuti, delle persone e dei servizi. Significa rendere resilienti i luoghi e le reti della salute pubblica come indispensabili diritti alla città.
Carta Maurizio (2020). Futuro postpandemico. IO ARCH, 14(87), 84-87.
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | Futuro postpandemico |
Autori: | |
Citazione: | Carta Maurizio (2020). Futuro postpandemico. IO ARCH, 14(87), 84-87. |
Rivista: | |
Abstract: | Come uscire dalla crisi ambientale planetaria (che è anche sanitaria, sociale ed economica, come stiamo vedendo in questi giorni drammatici)? La risposta deve essere un nuovo approccio responsabile e militante non solo per ridurre l’impronta ecologica delle attività umane, ma per utilizzare la nostra intelligenza a servizio della sensibilità nei confronti dell’ambiente, delle persone e del patrimonio culturale, ma soprattutto per aggiornare l’idea delle città come luoghi privilegiati della salute pubblica, come è stato alla nascita dell’urbanistica moderna alimentata dalla matrice sanitaria: pensiamo ai piani di Londra e Barcellona studiati proprio per contrastare le epidemie. Significa tornare – come abbiamo sempre fatto storicamente in Italia – a progettare città compatte ma porose alla natura, con un più adeguato metabolismo circolare dell’acqua, del cibo, dell’energia, della natura, dei rifiuti, delle persone e dei servizi. Significa rendere resilienti i luoghi e le reti della salute pubblica come indispensabili diritti alla città. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/21 - Urbanistica |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
325 Futuro Postpandemico (IoArch_One_Earth 2020).pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |