E’ venuto il momento di entrare nel Neoantropocene (Carta, 2017), che definisco come una nuova era in cui l’umanità, invece di essere il problema, progetta e mette in atto la transizione verso lo sviluppo ecologico, riattivando l’antica alleanza tra componenti umane e naturali come forze coagenti: un antropocentrismo sensibile, rispettoso e temperato volto a riposizionare l’umanità in uno schema integrato, ibrido, con la natura. E lo strumento del nuovo paradigma urbano ecologico non può che essere una nuova “urbanistica circolare” (Carta, Lino, Ronsivalle, 2016), capace di progettare e rigenerare città, territori e paesaggi riattivando i loro naturali metabolismi, lavorando sugli scarti, progettando il riciclo e contrastando l’obsolescenza programmata delle città dell’Antropocene predatorio con la sua famelica necessità di espansione. Serve un nuovo paradigma di sviluppo a prova di cambiamento ambientale che fornisca anche rinnovata sostenibilità economico-ecologica (Raworth, 2017) all’alleanza tra dimensione urbana e rurale, guidando adeguate strategie reticolari (Schröder, Carta, Ferretti, Lino, 2017). Un progetto di nuovi pattern insediativi che eliminino il concetto di periferia come scarto prodotto dalla famelica espansione edilizia e relativa concentrazione di valori immobiliari e finanziari, stimolando la creatività degli habitat resilienti che stanno producendo pratiche dell’audacia in varie parti dell’Europa (Schroeder, Carta, Ferretti, Lino, 2018).

Carta Maurizio (2020). Progettare città aumentate antifragili. In D. Menichini, D. Repetto (a cura di), Panglossismo : l’architetto postpandemico (pp. 24-27). Pisa : Pacini.

Progettare città aumentate antifragili

Carta Maurizio
2020-01-01

Abstract

E’ venuto il momento di entrare nel Neoantropocene (Carta, 2017), che definisco come una nuova era in cui l’umanità, invece di essere il problema, progetta e mette in atto la transizione verso lo sviluppo ecologico, riattivando l’antica alleanza tra componenti umane e naturali come forze coagenti: un antropocentrismo sensibile, rispettoso e temperato volto a riposizionare l’umanità in uno schema integrato, ibrido, con la natura. E lo strumento del nuovo paradigma urbano ecologico non può che essere una nuova “urbanistica circolare” (Carta, Lino, Ronsivalle, 2016), capace di progettare e rigenerare città, territori e paesaggi riattivando i loro naturali metabolismi, lavorando sugli scarti, progettando il riciclo e contrastando l’obsolescenza programmata delle città dell’Antropocene predatorio con la sua famelica necessità di espansione. Serve un nuovo paradigma di sviluppo a prova di cambiamento ambientale che fornisca anche rinnovata sostenibilità economico-ecologica (Raworth, 2017) all’alleanza tra dimensione urbana e rurale, guidando adeguate strategie reticolari (Schröder, Carta, Ferretti, Lino, 2017). Un progetto di nuovi pattern insediativi che eliminino il concetto di periferia come scarto prodotto dalla famelica espansione edilizia e relativa concentrazione di valori immobiliari e finanziari, stimolando la creatività degli habitat resilienti che stanno producendo pratiche dell’audacia in varie parti dell’Europa (Schroeder, Carta, Ferretti, Lino, 2018).
2020
Settore ICAR/21 - Urbanistica
Carta Maurizio (2020). Progettare città aumentate antifragili. In D. Menichini, D. Repetto (a cura di), Panglossismo : l’architetto postpandemico (pp. 24-27). Pisa : Pacini.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
328 Progettare città aumentate antifragili (Panglossimo, Pacini, 2020) mcarta.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 650.6 kB
Formato Adobe PDF
650.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/444945
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact