Originally from Corleone, Ubertino was a Friar minor, highly qualified, and accustomed to discuss with popes and kings. His rhetorical skill was highly regarded by Giovanni Boccaccio, who met him in Naples. He studied theology in London, Oxford, and Paris, and was a lecturer in Pisa and Padua. Back in Sicily, he was appointed royal chaplain and in 1372 participated in peace negotiations between Federico IV, King of Sicily, and Giovanna I, Queen of Naples. In Avignon he met Gregorio XI, who appointed him bishop of Corycus, in the Kingdom of Cilicia; then he was bishop of Patti and Lipari. In 1396 he went to Aragon to mediate between Bonifacio IX, Roman pope, and Benedetto XIII, Avignon pope. Afterwards, he became bishop of Gaeta until his death.
Originario di Corleone, Ubertino era un francescano minore con una solida preparazione, abituato a interloquire con papi e re. La sua abilità oratoria fu apprezzata da Giovanni Boccaccio, che l’incontrò a Napoli. Studiò teologia a Londra, Oxford, Parigi, fu lettore a Pisa e Padova. Tornato in Sicilia, divenne cappellano regio e nel 1372 partecipò ai negoziati di pace tra Federico IV, re di Sicilia, e Giovanna I, regina di Napoli. Ad Avignone, incontrò Gregorio XI, che lo nominò vescovo di Corico, nel Regno di Cilicia. Fu poi vescovo di Patti e Lipari e nel 1396 si recò in Aragona per mediatore tra il papa romano Bonifacio IX e il papa avignonese Benedetto XIII. In seguito, divenne vescovo di Gaeta fino alla morte.
patrizia Sardina (2020). Ubertino da Corleone. In Dizionario Biografico degli Italiani. Roma : Istituto della Enciclopedia Italiana.
Ubertino da Corleone
patrizia Sardina
2020-01-01
Abstract
Originario di Corleone, Ubertino era un francescano minore con una solida preparazione, abituato a interloquire con papi e re. La sua abilità oratoria fu apprezzata da Giovanni Boccaccio, che l’incontrò a Napoli. Studiò teologia a Londra, Oxford, Parigi, fu lettore a Pisa e Padova. Tornato in Sicilia, divenne cappellano regio e nel 1372 partecipò ai negoziati di pace tra Federico IV, re di Sicilia, e Giovanna I, regina di Napoli. Ad Avignone, incontrò Gregorio XI, che lo nominò vescovo di Corico, nel Regno di Cilicia. Fu poi vescovo di Patti e Lipari e nel 1396 si recò in Aragona per mediatore tra il papa romano Bonifacio IX e il papa avignonese Benedetto XIII. In seguito, divenne vescovo di Gaeta fino alla morte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
P. Sardina, Ubertino de Corleone.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
148.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
148.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.