La ricerca di nuove strategie per il recupero e la riqualificazione dei paesaggi periurbani attraverso la formulazione di linee-guida o/o strumenti di supporto ai processi decisionali, rivolti agli attori sociali che si occupano di gestione del territorio e di valorizzazione del paesaggio. La ricerca è volta alla rivisitazione di due ambiti tematici ritenuti basilari: lo studio dei caratteri identitari del paesaggio periurbano e l’incentivazione dei valori autogenerativi degli spazi periurbani “dismessi”. Contesto di studio è il territorio Agrigentino che è un esempio alto di “paesaggio storicamente connotato” da salvaguardare e valorizzare. A partire dalla definizione del concetto di paesaggio, e delle parti strutturali che lo comprendono, vengono illustrati gli “scenari” complessi che lo caratterizzano (paesaggio urbano, periurbano, storico, rurale, aree di particolare pregio architettonico, archeologico e paesaggistico, l’antico porto di Akragas oggi Comune di Porto Empedocle) individuando la necessità di una gestione creativa del patrimonio paesaggistico locale.
VITRANO, R.M. (2009). RECUPERO DEGLI SPAZI URBANI E PERIURBANI E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO. In M.T.F. R.GIOVANARDI (a cura di), XIV Convegno Internazionale Interdisciplinare "Il backstage del mosaico paesistico-culturale: invisibile, inaccessibile, inesistente"; XIV International Symposium "The Backstage of the Landscape-Cultural Mosaic: Invisible, Inaccessible, Inexistent" (pp. 1-9). GORIZIA : IPSAPA/ISPALEM.
RECUPERO DEGLI SPAZI URBANI E PERIURBANI E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO
VITRANO, Rosa Maria
2009-01-01
Abstract
La ricerca di nuove strategie per il recupero e la riqualificazione dei paesaggi periurbani attraverso la formulazione di linee-guida o/o strumenti di supporto ai processi decisionali, rivolti agli attori sociali che si occupano di gestione del territorio e di valorizzazione del paesaggio. La ricerca è volta alla rivisitazione di due ambiti tematici ritenuti basilari: lo studio dei caratteri identitari del paesaggio periurbano e l’incentivazione dei valori autogenerativi degli spazi periurbani “dismessi”. Contesto di studio è il territorio Agrigentino che è un esempio alto di “paesaggio storicamente connotato” da salvaguardare e valorizzare. A partire dalla definizione del concetto di paesaggio, e delle parti strutturali che lo comprendono, vengono illustrati gli “scenari” complessi che lo caratterizzano (paesaggio urbano, periurbano, storico, rurale, aree di particolare pregio architettonico, archeologico e paesaggistico, l’antico porto di Akragas oggi Comune di Porto Empedocle) individuando la necessità di una gestione creativa del patrimonio paesaggistico locale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Convegno-GO-2009 - programma.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: PROGRAMMA DEL CONVEGNO IPSAPA 2009
Dimensione
369.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
369.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Prof. R.M. VITRANO_relazione IPSAPA.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Relazione scritta
Dimensione
906.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
906.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.