In the so-called “Relaunch decree", numerous regulations have been adopted to support infrastructures and transport services, as well as economic operators in the sector. They are emergency measures: government grants, compensation funds, fee reduction, extensions of concessions and authorizations, appointment of extraordinary commissioners, establishment of new public owned companies. In this perspective, the State seems an "insurer", with a redefinition of the relationships between public authorities and civil society.
Nel c.d. decreto “Rilancio” sono state previste numerose norme a sostegno delle infrastrutture e dei servizi dei trasporti, nonché degli operatori economici del settore. Tali misure hanno carattere emergenziale e sono di vario genere: contributi pubblici, fondi di compensazione, riduzione di canoni, proroghe di concessioni e autorizzazioni, nomine di commissari straordinari, costituzione di nuove società a partecipazione pubblica. In questa prospettiva, lo Stato sembra assumere il ruolo di “assicuratore” di ultima istanza, con una ridefinizione dei rapporti tra pubblici poteri ed economia.
Giorgio Mocavini (2020). Infrastrutture (commento al decreto Rilancio). GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO(5), 598-604.
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | Infrastrutture (commento al decreto Rilancio) |
Autori: | |
Citazione: | Giorgio Mocavini (2020). Infrastrutture (commento al decreto Rilancio). GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO(5), 598-604. |
Rivista: | |
Abstract: | In the so-called “Relaunch decree", numerous regulations have been adopted to support infrastructures and transport services, as well as economic operators in the sector. They are emergency measures: government grants, compensation funds, fee reduction, extensions of concessions and authorizations, appointment of extraordinary commissioners, establishment of new public owned companies. In this perspective, the State seems an "insurer", with a redefinition of the relationships between public authorities and civil society. |
Abstract: | Nel c.d. decreto “Rilancio” sono state previste numerose norme a sostegno delle infrastrutture e dei servizi dei trasporti, nonché degli operatori economici del settore. Tali misure hanno carattere emergenziale e sono di vario genere: contributi pubblici, fondi di compensazione, riduzione di canoni, proroghe di concessioni e autorizzazioni, nomine di commissari straordinari, costituzione di nuove società a partecipazione pubblica. In questa prospettiva, lo Stato sembra assumere il ruolo di “assicuratore” di ultima istanza, con una ridefinizione dei rapporti tra pubblici poteri ed economia. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/10 - Diritto Amministrativo |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Mocavini infrastrutture decreto rilancio.pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |