The sea portrayed in Chioma d’acqua by Domenico Mirabella, in his editorial debut, is a anthropological story of social aggregation, that of the remuri, an organized collective of aspiring navigators from Brindisi, led by the rower and poet Franco Romanelli. Work is the the result of more than a year and a half of work that saw Mirabella punctually get on boats alongside the rowers.
Il mare ritratto in: Chioma d’acqua da Domenico Mirabella, al suo debutto editoriale, è un racconto antropologico di aggregazione sociale, quello dei remuri, un collettivo organizzato di aspiranti navigatori brindisini, capitanati dal vogatore e poeta Franco Romanelli. Il lavoro è il risultato di oltre un anno e mezzo di lavoro che ha visto Mirabella salire puntualmente sulle imbarcazioni a fianco dei rematori.
Fabiola di maggio (2019). Domenico Mirabella. Chioma d’acqua.
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo: | Domenico Mirabella. Chioma d’acqua | |
Autori: | DI MAGGIO, Fabiola (Corresponding) | |
Citazione: | Fabiola di maggio (2019). Domenico Mirabella. Chioma d’acqua. | |
Rivista: | ||
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/06 - Cinema, Fotografia E Televisione | |
Abstract: | The sea portrayed in Chioma d’acqua by Domenico Mirabella, in his editorial debut, is a anthropological story of social aggregation, that of the remuri, an organized collective of aspiring navigators from Brindisi, led by the rower and poet Franco Romanelli. Work is the the result of more than a year and a half of work that saw Mirabella punctually get on boats alongside the rowers. | |
Appare nelle tipologie: | 1.02 Recensione in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Di Maggio_Recensione_Mirabella.pdf | Recensione | Pre-print | Administrator Richiedi una copia |