Questo lavoro sulla predittività dei test di accesso TOLC-E e TOLC-I si inserisce, a pieno titolo, in due progetti di ricerca promossi da alcuni autori di questo rapporto. Il primo, del 2016, è il “Protocollo di Ricerca per lo studio della mobilità universitaria (MS) e delle carriere universitarie” tra gli atenei di Palermo, Napoli Federico II, Firenze, Torino, Cagliari, Sassari e Siena e il Miur. Il secondo è un Progetto di Rilevanza Nazionale 2017HBTK5P dal titolo “From high school to job placement: micro-data life course analysis of university student mobility and its impact on the Italian North-South divide”, linea Sud, finanziato nel 2019 con la partecipazione degli atenei sottoscrittori del protocollo col Miur con sede nel Sud. La questione di fondo (a cui sicuramente non riusciamo a dare una risposta in questa sede) è capire se lo studente è stato orientato e in che modo, a quali informazioni ha avuto accesso per “riconoscere” i propri interessi e, conseguentemente, se ha scelto il corso di laurea e l’ateneo che si addicono alle sue aspettative. Il lavoro qui proposto, analizzando a livello nazionale la predittività dei test di accesso in due grossi gruppi disciplinari, vuole aggiungere un tassello di conoscenze nel passaggio cruciale tra la scuola secondaria e l’università.
Marco Enea, & Vincenzo Giuseppe Genova (2020). Appendice B. In Il test di ingresso: valenza predittiva e rilevanza nei percorsi di orientamento universitario. Le attività del CISIA al servizio degli Atenei. Consorzio interuniversitario Sistemi integrati per l’accesso.
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | Appendice B |
Autori: | |
Citazione: | Marco Enea, & Vincenzo Giuseppe Genova (2020). Appendice B. In Il test di ingresso: valenza predittiva e rilevanza nei percorsi di orientamento universitario. Le attività del CISIA al servizio degli Atenei. Consorzio interuniversitario Sistemi integrati per l’accesso. |
Abstract: | Questo lavoro sulla predittività dei test di accesso TOLC-E e TOLC-I si inserisce, a pieno titolo, in due progetti di ricerca promossi da alcuni autori di questo rapporto. Il primo, del 2016, è il “Protocollo di Ricerca per lo studio della mobilità universitaria (MS) e delle carriere universitarie” tra gli atenei di Palermo, Napoli Federico II, Firenze, Torino, Cagliari, Sassari e Siena e il Miur. Il secondo è un Progetto di Rilevanza Nazionale 2017HBTK5P dal titolo “From high school to job placement: micro-data life course analysis of university student mobility and its impact on the Italian North-South divide”, linea Sud, finanziato nel 2019 con la partecipazione degli atenei sottoscrittori del protocollo col Miur con sede nel Sud. La questione di fondo (a cui sicuramente non riusciamo a dare una risposta in questa sede) è capire se lo studente è stato orientato e in che modo, a quali informazioni ha avuto accesso per “riconoscere” i propri interessi e, conseguentemente, se ha scelto il corso di laurea e l’ateneo che si addicono alle sue aspettative. Il lavoro qui proposto, analizzando a livello nazionale la predittività dei test di accesso in due grossi gruppi disciplinari, vuole aggiungere un tassello di conoscenze nel passaggio cruciale tra la scuola secondaria e l’università. |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2020_CISIA_REPORT_TESTINGRESSO E PREDITTIVITA.pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |