Quel che è certo è che viene superato, attraverso il rinvio alla Corte di giustizia, il giudicato interno: infatti la Corte non è chiamata a giudicare su di esso e la sentenza che ne sortirà comporterà inevitabilmente il suo travolgimento, quale che sia la risposta al quesito posto dalla Sesta Sezione del Consiglio di Stato. È quindi cambiato, almeno nel momento in cui vi sia da applicare il diritto europeo, il ruolo dell’Adunanza plenaria, che non chiude più il processo innovativo giurisprudenziale e che non ne rappresenta così il punto di arrivo.
Greco Ginevra (2017). IL “DE PROFUNDIS” DEL GIUDICATO INTERNO. EUROJUS.
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo: | IL “DE PROFUNDIS” DEL GIUDICATO INTERNO | |
Autori: | Greco, Ginevra (Corresponding) | |
Citazione: | Greco Ginevra (2017). IL “DE PROFUNDIS” DEL GIUDICATO INTERNO. EUROJUS. | |
Rivista: | ||
Abstract: | Quel che è certo è che viene superato, attraverso il rinvio alla Corte di giustizia, il giudicato interno: infatti la Corte non è chiamata a giudicare su di esso e la sentenza che ne sortirà comporterà inevitabilmente il suo travolgimento, quale che sia la risposta al quesito posto dalla Sesta Sezione del Consiglio di Stato. È quindi cambiato, almeno nel momento in cui vi sia da applicare il diritto europeo, il ruolo dell’Adunanza plenaria, che non chiude più il processo innovativo giurisprudenziale e che non ne rappresenta così il punto di arrivo. | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Il %22de profundis%22 del giudicato interno.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |