Il centro storico di Modica si sviluppa lungo il margine orien- tale dell’Avampaese ibleo, un horst calcareo allungato in senso NE-SW che rappresenta il margine settentrionale della placca africana. Il plateau ibleo è attraversato da numerose faglie va- riamente orientate a costituire un sistema di canyon, localmente denominati “cave”, attraversati da corsi d’acqua alimentati da sorgenti carsiche, uno dei quali è il torrente Modica – Scicli, sulle cui pareti si inerpica il centro storico di Modica.
GUARINO Riccardo, M.D. (2016). Identità paesaggistica del centro storico di Modica. In G. Trombino (a cura di), MODICA - Contributi per il recupero e la riqualificazione del centro storico (pp. 132-139). Palermo : 40due Edizioni.
Data di pubblicazione: | 2016 |
Titolo: | Identità paesaggistica del centro storico di Modica |
Autori: | |
Citazione: | GUARINO Riccardo, M.D. (2016). Identità paesaggistica del centro storico di Modica. In G. Trombino (a cura di), MODICA - Contributi per il recupero e la riqualificazione del centro storico (pp. 132-139). Palermo : 40due Edizioni. |
Abstract: | Il centro storico di Modica si sviluppa lungo il margine orien- tale dell’Avampaese ibleo, un horst calcareo allungato in senso NE-SW che rappresenta il margine settentrionale della placca africana. Il plateau ibleo è attraversato da numerose faglie va- riamente orientate a costituire un sistema di canyon, localmente denominati “cave”, attraversati da corsi d’acqua alimentati da sorgenti carsiche, uno dei quali è il torrente Modica – Scicli, sulle cui pareti si inerpica il centro storico di Modica. |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Guarino_Modica.pdf | Capitolo | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |