The text illustrates the figure of Anna Maria Fundarò, architect and university professor, founder in the 1970s of the design school of the University of Palermo; is structured with a brief profile of A.M. Fundarò and a subsequent three-voice conversation between Mario Damiani Almeyda, custodian of the Damiani Almeyda Fundarò archive, Paola Barbera, architectural historian, Viviana Trapani who today teaches Design at the University of Palermo, directed by the OMA studio, curator of the Biennale Nomade Contemporary Art Manifesta, held in Palermo in 2018. The contribution of V.M. Trapani is central in outlining the scientific and didactic relevance and originality of Anna Maria Fundarò for the teaching and culture of design in Italy.

Il testo illustra la figura di Anna Maria Fundarò, architetto e docente universitaria, fondatrice negli anni '70 della scuola di design dell'Università di Palermo; è strutturato con una breve profilo di A.M. Fundarò e una successiva conversazione a tre voci tra Mario Damiani Almeyda, custode dell' archivio Damiani Almeyda Fundarò, Paola Barbera, storica dell'architettura, Viviana Trapani che oggi insegna Design all'Università di Palermo, diretta dallo studio OMA, curatore della Biennale Nomade d'Arte Contemporanea Manifesta, svoltasi a Palermo nel 2018. Il contributo di V.M. Trapani è centrale nel delineare la rilevanza e l'originalità scientifica e didattica della figura di Anna Maria Fundarò per l'insegnamento e la cultura del design in Italia.

TRAPANI, V.M., BARBERA, P., DAMIANI, M. (2018). Un'identità femminile. In I. Pestellini Laparelli (a cura di), Manifesta 12- Palermo Atlas. Un progetto di OMA- Ippolito Pestellini Lucarelli (pp. 352-361). Humboldt Books.

Un'identità femminile

TRAPANI, Vita Maria
;
2018-01-01

Abstract

The text illustrates the figure of Anna Maria Fundarò, architect and university professor, founder in the 1970s of the design school of the University of Palermo; is structured with a brief profile of A.M. Fundarò and a subsequent three-voice conversation between Mario Damiani Almeyda, custodian of the Damiani Almeyda Fundarò archive, Paola Barbera, architectural historian, Viviana Trapani who today teaches Design at the University of Palermo, directed by the OMA studio, curator of the Biennale Nomade Contemporary Art Manifesta, held in Palermo in 2018. The contribution of V.M. Trapani is central in outlining the scientific and didactic relevance and originality of Anna Maria Fundarò for the teaching and culture of design in Italy.
2018
Il testo illustra la figura di Anna Maria Fundarò, architetto e docente universitaria, fondatrice negli anni '70 della scuola di design dell'Università di Palermo; è strutturato con una breve profilo di A.M. Fundarò e una successiva conversazione a tre voci tra Mario Damiani Almeyda, custode dell' archivio Damiani Almeyda Fundarò, Paola Barbera, storica dell'architettura, Viviana Trapani che oggi insegna Design all'Università di Palermo, diretta dallo studio OMA, curatore della Biennale Nomade d'Arte Contemporanea Manifesta, svoltasi a Palermo nel 2018. Il contributo di V.M. Trapani è centrale nel delineare la rilevanza e l'originalità scientifica e didattica della figura di Anna Maria Fundarò per l'insegnamento e la cultura del design in Italia.
Palermo University, Anna Maria Fundarò, design education, archive
Università di Palermo, Anna Maria Fundarò, didattica del design, archivio
978-88-9938548-4
TRAPANI, V.M., BARBERA, P., DAMIANI, M. (2018). Un'identità femminile. In I. Pestellini Laparelli (a cura di), Manifesta 12- Palermo Atlas. Un progetto di OMA- Ippolito Pestellini Lucarelli (pp. 352-361). Humboldt Books.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Libro_VT_Manifesta12.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Saggio in volume
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 5.91 MB
Formato Adobe PDF
5.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/434936
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact