What does it mean to train “ludic-teachers and educators”? Starting from the meaning of the term "Ludic", the essay explores what the "ability to play" with children consists of and how to promote the children’s play. It then proposes a reflection on areas, paths and methodologies, underlining how the training should be characterized: by learning by experience, observation and self-observation; by the group setting; by the peers interaction ; by activities focused on artistic-expressive languages; by attention to the embodiment and to the emotional dimension. At the end, a possible training model is presented and some testimonies of university students are reported for illustrative purposes
Che cosa significa “formare insegnanti ed educatori ludici”? Partendo dal significato del termine “Ludico”, il saggio approfondisce in cosa consista la “capacità di giocare” con i bambini e di promuovere il loro gioco libero. Propone quindi una riflessione riguardo ad ambiti, percorsi e metodologie per la formazione sottolineando come questa debba essere caratterizzata: da un apprendimento centrato sull’esperienza, sull’osservazione e sull’auto-osservazione; dalla dimensione di gruppo; dalla interazione tra pari, da attività focalizzate sui linguaggi artistico-espressivi; da un’attenzione alla dimensione psico-corporea ed emotiva. Nella parte conclusiva viene presentato un possibile modello formativo e vengono riportate alcune testimonianze di studenti universitari a scopo esemplificativo.
Mignosi E (2020). Formare educatori e insegnanti ludici. In D. Savio (a cura di), Bambini e gioco. Prospettive multidisciplinari per una pedagogia ludica (pp. 185-211). Parma : Junior-Bambini.
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | Formare educatori e insegnanti ludici |
Autori: | MIGNOSI, Elena (Corresponding) |
Citazione: | Mignosi E (2020). Formare educatori e insegnanti ludici. In D. Savio (a cura di), Bambini e gioco. Prospettive multidisciplinari per una pedagogia ludica (pp. 185-211). Parma : Junior-Bambini. |
Abstract: | Che cosa significa “formare insegnanti ed educatori ludici”? Partendo dal significato del termine “Ludico”, il saggio approfondisce in cosa consista la “capacità di giocare” con i bambini e di promuovere il loro gioco libero. Propone quindi una riflessione riguardo ad ambiti, percorsi e metodologie per la formazione sottolineando come questa debba essere caratterizzata: da un apprendimento centrato sull’esperienza, sull’osservazione e sull’auto-osservazione; dalla dimensione di gruppo; dalla interazione tra pari, da attività focalizzate sui linguaggi artistico-espressivi; da un’attenzione alla dimensione psico-corporea ed emotiva. Nella parte conclusiva viene presentato un possibile modello formativo e vengono riportate alcune testimonianze di studenti universitari a scopo esemplificativo. |
Abstract: | What does it mean to train “ludic-teachers and educators”? Starting from the meaning of the term "Ludic", the essay explores what the "ability to play" with children consists of and how to promote the children’s play. It then proposes a reflection on areas, paths and methodologies, underlining how the training should be characterized: by learning by experience, observation and self-observation; by the group setting; by the peers interaction ; by activities focused on artistic-expressive languages; by attention to the embodiment and to the emotional dimension. At the end, a possible training model is presented and some testimonies of university students are reported for illustrative purposes |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale E Sociale |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Mignosi Libro su Gioco PDF formazione educatori ludici.pdf | Articolo descitto | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |