Il saggio esamina l’evoluzione della scrittura runica nell’area linguistica del Mar del Nord, soffermandosi in particolare sul fenomeno di sincretismo tra elementi germanico-pagani e classico-cristiani che caraterizza la tradizione epigrafica anglo-sassone e sull’impiego dei segni runici all’interno dei manoscritti, o nell’ambito di contesti prettamente letterari, come, ad esempio, nelle opere di Cynewulf o negli enigmi del Codice Exoniense.
Giliberto, C. (2009). La tradizione runica Del mare del nord. L’inghilterra anglosassone. In V. Corazza, R. Gendre (a cura di), Le Rune. Epigrafia e letteratura (pp. 19-63). Alessandria : Edizioni dell'Orso.
La tradizione runica Del mare del nord. L’inghilterra anglosassone
GILIBERTO, Concetta
2009-01-01
Abstract
Il saggio esamina l’evoluzione della scrittura runica nell’area linguistica del Mar del Nord, soffermandosi in particolare sul fenomeno di sincretismo tra elementi germanico-pagani e classico-cristiani che caraterizza la tradizione epigrafica anglo-sassone e sull’impiego dei segni runici all’interno dei manoscritti, o nell’ambito di contesti prettamente letterari, come, ad esempio, nelle opere di Cynewulf o negli enigmi del Codice Exoniense.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.