Viene discussa l'origine e la storia della parola siciliana "lamiedda" in relazione alle voci siciliane e meridionali utilizzate per indicare la strada che passa sotto una struttura ad arco o a volta, costruzione che in genere mette in comunicazione due abitazioni (e sovrastata o meno da vani abitati), mentre la stradina sottostante collega due vie urbane.
Roberto sottile (2019). Siciliano lamieḍḍa. ITALIANO DIGITALE, 11(4), 36-39.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Siciliano lamieḍḍa |
Autori: | SOTTILE, Roberto (Corresponding) |
Citazione: | Roberto sottile (2019). Siciliano lamieḍḍa. ITALIANO DIGITALE, 11(4), 36-39. |
Rivista: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3251 |
Abstract: | Viene discussa l'origine e la storia della parola siciliana "lamiedda" in relazione alle voci siciliane e meridionali utilizzate per indicare la strada che passa sotto una struttura ad arco o a volta, costruzione che in genere mette in comunicazione due abitazioni (e sovrastata o meno da vani abitati), mentre la stradina sottostante collega due vie urbane. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2020---2019_Sottile_Lamiedda_Italiano digitale XI-4_398.pdf | pdf dell'articolo pubblicato | Versione Editoriale | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.