Il principio secondo cui il derivato priva di alea razionale è nullo è destinato a incidere sulla sorte di tutti i contratti derivati, anche tra operatori privati. Il contributo si sofferma sull’effetto destabilizzante sul sistema bancario del principio espresso dalle sezioni unite.
natoli (2020). Tutto ciò che è reale, se non è razionale, è nullo: ma quanto è reale la razionalità pretesa dalle sezioni unite? (Commento a Cass., sez. un., 12 maggio 2020, n. 8770). RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO.
Tutto ciò che è reale, se non è razionale, è nullo: ma quanto è reale la razionalità pretesa dalle sezioni unite? (Commento a Cass., sez. un., 12 maggio 2020, n. 8770)
natoli
2020-01-01
Abstract
Il principio secondo cui il derivato priva di alea razionale è nullo è destinato a incidere sulla sorte di tutti i contratti derivati, anche tra operatori privati. Il contributo si sofferma sull’effetto destabilizzante sul sistema bancario del principio espresso dalle sezioni unite.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
natoli_r._tutto_cio_che_e_reale_se_non_e_razionale_e_nullo_2020.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
137.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
137.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.