L’idea che il positivismo giuridico implichi o presupponga il soggettivismo etico è profondamente radicata ed è stata sostenuta con chiarezza da alcuni tra i principali autori giuspositivisti del secolo scorso. L'obiettivo di questo saggio è mostrare che la connessione tra il positivismo giuridico e il soggettivismo etico non è meramente accidentale; questa tesi viene difesa a partire dall’“argomento della pretesa di correttezza” (Anspruch auf Richtigkeit), elaborato da Robert Alexy. Alexy utilizza questo argomento per mostrare i limiti della prospettiva giusfilosofica positivistica. Per quanto l’argomento della pretesa di correttezza non sia in grado di centrare l’obiettivo che Alexy si è prefissato, vale a dire la confutazione del positivismo giuridico, si ritiene tuttavia che esso possa essere utilmente utilizzato per mostrare l’esistenza di una “connessione necessaria” tra il positivismo giuridico ed una meta-etica soggettivista.
Schiavello, A. (2008). Positivismo jurídico e relevância da metaética. In D. DIMOULIS, & E. O. DUARTE COORDENADORES (a cura di), Teoria do direito neoconstitucional (pp. 57-77). SÃO PAULO : Editora Metodo.
Data di pubblicazione: | 2008 |
Titolo: | Positivismo jurídico e relevância da metaética |
Autori: | |
Citazione: | Schiavello, A. (2008). Positivismo jurídico e relevância da metaética. In D. DIMOULIS, & E. O. DUARTE COORDENADORES (a cura di), Teoria do direito neoconstitucional (pp. 57-77). SÃO PAULO : Editora Metodo. |
Abstract: | L’idea che il positivismo giuridico implichi o presupponga il soggettivismo etico è profondamente radicata ed è stata sostenuta con chiarezza da alcuni tra i principali autori giuspositivisti del secolo scorso. L'obiettivo di questo saggio è mostrare che la connessione tra il positivismo giuridico e il soggettivismo etico non è meramente accidentale; questa tesi viene difesa a partire dall’“argomento della pretesa di correttezza” (Anspruch auf Richtigkeit), elaborato da Robert Alexy. Alexy utilizza questo argomento per mostrare i limiti della prospettiva giusfilosofica positivistica. Per quanto l’argomento della pretesa di correttezza non sia in grado di centrare l’obiettivo che Alexy si è prefissato, vale a dire la confutazione del positivismo giuridico, si ritiene tuttavia che esso possa essere utilmente utilizzato per mostrare l’esistenza di una “connessione necessaria” tra il positivismo giuridico ed una meta-etica soggettivista. |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Positivismo juridico relevancia metaetica.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |