Esposizione del metodo adeguato ad una ricerca nell'ambito di un comparatismo (posizionato) tra mondo antico e società odierna. Tale metodo prevede: l'individuazione di un oggetto di studio capace di produrre una critica del Presente, l'esplicitazione dei propri presupposti rispetto alla società in cui si vive, la pratica di una forma di scrittura attenta a porsi, nei confronti del lettore, nel modo più aperto e meno tecnico possibile.
Cozzo A, (2010). Introduzione. Modo e senso di una ricerca comparativa sull’ascolto. In A. Cozzo (a cura di), Le orecchie e il potere. Aspetti socioantropologici dell’ascolto nel mondo antico e nel mondo contemporaneo (pp. 11-24). Carocci.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Introduzione. Modo e senso di una ricerca comparativa sull’ascolto |
Autori: | COZZO, Andrea (Corresponding) |
Citazione: | Cozzo A, (2010). Introduzione. Modo e senso di una ricerca comparativa sull’ascolto. In A. Cozzo (a cura di), Le orecchie e il potere. Aspetti socioantropologici dell’ascolto nel mondo antico e nel mondo contemporaneo (pp. 11-24). Carocci. |
Abstract: | Esposizione del metodo adeguato ad una ricerca nell'ambito di un comparatismo (posizionato) tra mondo antico e società odierna. Tale metodo prevede: l'individuazione di un oggetto di studio capace di produrre una critica del Presente, l'esplicitazione dei propri presupposti rispetto alla società in cui si vive, la pratica di una forma di scrittura attenta a porsi, nei confronti del lettore, nel modo più aperto e meno tecnico possibile. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/02 - Lingua E Letteratura Greca |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cozzo-Modo e senso di una ricerca comparativa.pdf | Saggio in volume | Post-print | Administrator Richiedi una copia |