Nell’ultima decade del secolo scorso, lo svolgimento di incontri scientifici per la celebrazione del cinquecentenario della scoperta dell’America e la conseguente pubblicazione di una significativa mole di studi hanno aggiunto nuovi tasselli alla riflessione sulle dinamiche – politiche, religiose, sociali – che legarono insieme Vecchio e Nuovo Mondo. Con rinnovato interesse e con una più consapevole “alleanza interdisciplinare” fra storia ed etnologia, antropologia e geografia, il dibattito sulla Scoperta ha allargato lo spettro d’indagine, includendo sia attori che fino a quel momento erano rimasti in ombra o sottotraccia, sia fenomeni che a lungo erano stati, volutamente o inconsapevolmente, trascurati. Il presente saggio prende le mosse da tali acquisizioni storiografiche e presenta alcuni nuovi percorsi da intraprendere per leggere le conquiste della monarchia spagnola nel corso del XVI secolo.
Favaro (2020). Le conquiste della Monarchia spagnola nel XVI secolo. Nuove prospettive di ricerca. In V. Fiorelli (a cura di), Tracce d'Impero. Cortés tra Napoli e Nuovo Occidente (pp. 23-40). Napoli : Editoriale Scientifica.
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | Le conquiste della Monarchia spagnola nel XVI secolo. Nuove prospettive di ricerca |
Autori: | FAVARO', Valentina (Corresponding) |
Citazione: | Favaro (2020). Le conquiste della Monarchia spagnola nel XVI secolo. Nuove prospettive di ricerca. In V. Fiorelli (a cura di), Tracce d'Impero. Cortés tra Napoli e Nuovo Occidente (pp. 23-40). Napoli : Editoriale Scientifica. |
Abstract: | Nell’ultima decade del secolo scorso, lo svolgimento di incontri scientifici per la celebrazione del cinquecentenario della scoperta dell’America e la conseguente pubblicazione di una significativa mole di studi hanno aggiunto nuovi tasselli alla riflessione sulle dinamiche – politiche, religiose, sociali – che legarono insieme Vecchio e Nuovo Mondo. Con rinnovato interesse e con una più consapevole “alleanza interdisciplinare” fra storia ed etnologia, antropologia e geografia, il dibattito sulla Scoperta ha allargato lo spettro d’indagine, includendo sia attori che fino a quel momento erano rimasti in ombra o sottotraccia, sia fenomeni che a lungo erano stati, volutamente o inconsapevolmente, trascurati. Il presente saggio prende le mosse da tali acquisizioni storiografiche e presenta alcuni nuovi percorsi da intraprendere per leggere le conquiste della monarchia spagnola nel corso del XVI secolo. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/02 - Storia Moderna |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Favarò Conquiste.pdf | saggio in volume | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |