Il contributo presenta alcune fonti iconografiche (un dipinto, incisioni e disegni) appartenenti alle collezioni della Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, databili tra XVII e XIX secolo, che ritraggono architetture trecentesche siciliane. Frammento di un vasto patrimonio visuale, che spazia dalle vedute urbane e di paesaggio, al disegno di prospetti ed elementi architettonici, allo studio dei dettagli ornamentali, l'iconografia in esame rientra nel fenomeno delle “riscoperte” dell’architettura medievale siciliana, nel quale si inseriscono anche alcune delle più significative opere trecentesche, direttamente o indirettamente legate all’età dei Chiaromonte.
GAROFALO, E. (2020). Ritratti di architettura: rappresentazioni e rilievi di edifici del Trecento (XVIII-XIX secolo). In M.C. Di Natale, M.R. Nobile, & G. Travagliato (a cura di), Chiaromonte : lusso, politica, guerra e devozione nella Sicilia del Trecento. Un restauro verso il futuro (pp. 411-418). Palermo : Palermo University Press.
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | Ritratti di architettura: rappresentazioni e rilievi di edifici del Trecento (XVIII-XIX secolo) |
Autori: | |
Citazione: | GAROFALO, E. (2020). Ritratti di architettura: rappresentazioni e rilievi di edifici del Trecento (XVIII-XIX secolo). In M.C. Di Natale, M.R. Nobile, & G. Travagliato (a cura di), Chiaromonte : lusso, politica, guerra e devozione nella Sicilia del Trecento. Un restauro verso il futuro (pp. 411-418). Palermo : Palermo University Press. |
Abstract: | Il contributo presenta alcune fonti iconografiche (un dipinto, incisioni e disegni) appartenenti alle collezioni della Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, databili tra XVII e XIX secolo, che ritraggono architetture trecentesche siciliane. Frammento di un vasto patrimonio visuale, che spazia dalle vedute urbane e di paesaggio, al disegno di prospetti ed elementi architettonici, allo studio dei dettagli ornamentali, l'iconografia in esame rientra nel fenomeno delle “riscoperte” dell’architettura medievale siciliana, nel quale si inseriscono anche alcune delle più significative opere trecentesche, direttamente o indirettamente legate all’età dei Chiaromonte. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/18 - Storia Dell'Architettura |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Emanuela Garofalo ritratti.pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |