La storia economica del secolo scorso ha mostrato come specializzazione del lavoro, da un lato, e la necessità di suddividere il rischio tra più investitori, dall’altro lato, abbiano spinto al “divorzio” o, meglio, alla separazione tra la proprietà e il controllo di molte aziende. Esplorando le conseguenze della separazione tra la proprietà e il controllo, gli studi di corporate governance, tradizionalmente, hanno messo in luce i possibili conflitti tra manager e azionisti, denominati conflitti principal-agent. Inoltre, gli studi precedenti hanno riconosciuto la distribuzione della proprietà come un meccanismo utile ad alleviare suddetti conflitti. Il presente capitolo discute criticamente il ruolo della distribuzione della proprietà come meccanismo di corporate governance. In particolare, il capitolo illustra i principali conflitti principal-principal e l’eventuale ruolo della consulenza aziendalenell’alleviare le tensioni sottese
Levanti G, Picone PM, & Quarchioni S (2020). La parziale divergenza di interessi tra gli shareholder nella formulazione della strategia aziendale. In Paternostro S (a cura di), Verso una nuova concettualizzazione del successo di azienda (pp. 53-93). Aracne.
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Titolo: | La parziale divergenza di interessi tra gli shareholder nella formulazione della strategia aziendale | |
Autori: | ||
Citazione: | Levanti G, Picone PM, & Quarchioni S (2020). La parziale divergenza di interessi tra gli shareholder nella formulazione della strategia aziendale. In Paternostro S (a cura di), Verso una nuova concettualizzazione del successo di azienda (pp. 53-93). Aracne. | |
Abstract: | La storia economica del secolo scorso ha mostrato come specializzazione del lavoro, da un lato, e la necessità di suddividere il rischio tra più investitori, dall’altro lato, abbiano spinto al “divorzio” o, meglio, alla separazione tra la proprietà e il controllo di molte aziende. Esplorando le conseguenze della separazione tra la proprietà e il controllo, gli studi di corporate governance, tradizionalmente, hanno messo in luce i possibili conflitti tra manager e azionisti, denominati conflitti principal-agent. Inoltre, gli studi precedenti hanno riconosciuto la distribuzione della proprietà come un meccanismo utile ad alleviare suddetti conflitti. Il presente capitolo discute criticamente il ruolo della distribuzione della proprietà come meccanismo di corporate governance. In particolare, il capitolo illustra i principali conflitti principal-principal e l’eventuale ruolo della consulenza aziendalenell’alleviare le tensioni sottese | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SECS-P/07 - Economia Aziendale Settore SECS-P/08 - Economia E Gestione Delle Imprese | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
levanti picone quarchioni 2020.pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |