Il «De Cavichiolo», breve testo dialogico in 76 distici elegiaci, incentrato sull'alterco fra una moglie insoddisfatta e un marito sodomita, ha posto delicati e controversi problemi agli studiosi che se ne sono occupati. Le questioni principali, strettamente correlate e interdipendenti, riguardano la cronologia (con ipotesi oscillanti fra il XII-XIII secolo e il XV secolo) e i rapporti fra essa e la novella boccacciana di Pietro di Vinciolo (Decam. V 10). Il saggio risulta composto di due ampie sezioni. Nella prima (pp. 7-22) viene ripercorso l'iter critico del «De Cavichiolo», dalla fine del XIX secolo ai nostri giorni. Nella seconda (pp. 23-76) viene proposto il testo del dialogo (in una edizione provvisoria), accompagnato da un fitto commento, di carattere filologico, esegetico, linguistico e letterario. Dall'analisi del testo emerge la considerazione conclusiva che non si tratti di una "commedia elegiaca" del XII o del XIII secolo, bensì di una commedia umanistica del XV secolo.
BISANTI, A. (2009). Appunti sul testo e sulle fonti del «De Cavichiolo», commedia umanistica del XV secolo. INTERPRES, 27, 7-77.
Appunti sul testo e sulle fonti del «De Cavichiolo», commedia umanistica del XV secolo
BISANTI, Armando
2009-01-01
Abstract
Il «De Cavichiolo», breve testo dialogico in 76 distici elegiaci, incentrato sull'alterco fra una moglie insoddisfatta e un marito sodomita, ha posto delicati e controversi problemi agli studiosi che se ne sono occupati. Le questioni principali, strettamente correlate e interdipendenti, riguardano la cronologia (con ipotesi oscillanti fra il XII-XIII secolo e il XV secolo) e i rapporti fra essa e la novella boccacciana di Pietro di Vinciolo (Decam. V 10). Il saggio risulta composto di due ampie sezioni. Nella prima (pp. 7-22) viene ripercorso l'iter critico del «De Cavichiolo», dalla fine del XIX secolo ai nostri giorni. Nella seconda (pp. 23-76) viene proposto il testo del dialogo (in una edizione provvisoria), accompagnato da un fitto commento, di carattere filologico, esegetico, linguistico e letterario. Dall'analisi del testo emerge la considerazione conclusiva che non si tratti di una "commedia elegiaca" del XII o del XIII secolo, bensì di una commedia umanistica del XV secolo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.