Le “conseguenze” civilistiche che espressamente o meno vengono associate all’illecito antitrust spaziano oggi dalla più classica dimensione sanzionatoria, qual è quella che propriamente si appartiene alla nullità di pieno diritto - evocata da Trattato e legge municipale - a quella più schiettamente rimediale, integralmente assorbita dalla tecnica riparatoria, vuoi contrattuale, vuoi soprattutto aquiliana. Il contributo si incentra sulla più risalente delle conseguenze civilistiche associate alla violazione della disciplina antitrust, vale a dire quella invalidativa, saggiandone il raggio di azione, laddove espressamente comminata (cartelli) e valutandone invece criticamente la pertinenza ,laddove viceversa la disposizione antitrust risulti priva di ogni riferimento ad essa (abuso di posizione dominante).
E. Camilleri (2020). Le conseguenze civilistiche dell’illecito antitrust: la nullità. In L.F. Pace (a cura di), DIZIONARIO SISTEMATICO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA - II ed. (pp. 441-450). Milano : Wolters Kluwer - Cedam.
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Titolo: | Le conseguenze civilistiche dell’illecito antitrust: la nullità | |
Autori: | ||
Citazione: | E. Camilleri (2020). Le conseguenze civilistiche dell’illecito antitrust: la nullità. In L.F. Pace (a cura di), DIZIONARIO SISTEMATICO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA - II ed. (pp. 441-450). Milano : Wolters Kluwer - Cedam. | |
Abstract: | Le “conseguenze” civilistiche che espressamente o meno vengono associate all’illecito antitrust spaziano oggi dalla più classica dimensione sanzionatoria, qual è quella che propriamente si appartiene alla nullità di pieno diritto - evocata da Trattato e legge municipale - a quella più schiettamente rimediale, integralmente assorbita dalla tecnica riparatoria, vuoi contrattuale, vuoi soprattutto aquiliana. Il contributo si incentra sulla più risalente delle conseguenze civilistiche associate alla violazione della disciplina antitrust, vale a dire quella invalidativa, saggiandone il raggio di azione, laddove espressamente comminata (cartelli) e valutandone invece criticamente la pertinenza ,laddove viceversa la disposizione antitrust risulti priva di ogni riferimento ad essa (abuso di posizione dominante). | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/01 - Diritto Privato | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Camilleri Diritto sistematico della concorrenza.pdf | Post-print | Administrator Richiedi una copia |