La psicologia è la scienza che studia, attraverso un succedersi di teorie dettate dall’esigenza di formulare enunciati con alto grado di generalità, i seguenti ambiti di interesse scientifico: 1. il comportamento, ovvero l’insieme delle reazioni (azioni direttamente osservabili) di un organismo nella sua interazione con l’ambiente; e 2. la mente che, a differenza del comportamento, non è direttamente osservabile, ma rappresenta l’insieme di sensazioni, percezioni, motivazioni, emozioni ed esperienze soggettive che caratterizzano l’individuo (Gray, 1997). In questa disciplina scientifica si rintracciano due grandi radici, la prima è la tradizione filosofica con la quale condivide la dedizione per lo studio dei fenomeni psichici (percezione, memoria, emozione..), ma dalla quale si discosta a causa della consapevolezza di dover distinguere scienza e filosofia nel loro studio, di fondare una nuova scienza determinandone oggetto e metodi e, infine, di dover assegnare uno statuto epistemologico. La seconda radice culturale della psicologia è quella di tipo biologico, delle scienze naturali, dunque dello studio del rapporto tra l’individuo e l’ambiente che lo circonda, nonché la conseguente costruzione della realtà da parte dell’organismo vivente.
Garro M, & Genna C. (2020). La psicologia sociale. Ambiti di studio e interconnessioni disciplinari,. In Garro M. (a cura di), Psicologia sociale e interventi educativi. Trasversalità, contesti e relazioni (pp. 13-28). MILANO : FRANCO ANGELI.
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Titolo: | La psicologia sociale. Ambiti di studio e interconnessioni disciplinari, | |
Autori: | ||
Citazione: | Garro M, & Genna C. (2020). La psicologia sociale. Ambiti di studio e interconnessioni disciplinari,. In Garro M. (a cura di), Psicologia sociale e interventi educativi. Trasversalità, contesti e relazioni (pp. 13-28). MILANO : FRANCO ANGELI. | |
Abstract: | La psicologia è la scienza che studia, attraverso un succedersi di teorie dettate dall’esigenza di formulare enunciati con alto grado di generalità, i seguenti ambiti di interesse scientifico: 1. il comportamento, ovvero l’insieme delle reazioni (azioni direttamente osservabili) di un organismo nella sua interazione con l’ambiente; e 2. la mente che, a differenza del comportamento, non è direttamente osservabile, ma rappresenta l’insieme di sensazioni, percezioni, motivazioni, emozioni ed esperienze soggettive che caratterizzano l’individuo (Gray, 1997). In questa disciplina scientifica si rintracciano due grandi radici, la prima è la tradizione filosofica con la quale condivide la dedizione per lo studio dei fenomeni psichici (percezione, memoria, emozione..), ma dalla quale si discosta a causa della consapevolezza di dover distinguere scienza e filosofia nel loro studio, di fondare una nuova scienza determinandone oggetto e metodi e, infine, di dover assegnare uno statuto epistemologico. La seconda radice culturale della psicologia è quella di tipo biologico, delle scienze naturali, dunque dello studio del rapporto tra l’individuo e l’ambiente che lo circonda, nonché la conseguente costruzione della realtà da parte dell’organismo vivente. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-PSI/05 - Psicologia Sociale Settore M-FIL/06 - Storia Della Filosofia | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
1 capitolo-la psicologia sociale.pdf | capitolo definitivo | Pre-print | Administrator Richiedi una copia |