Il diritto di proprietà pervade nell’Ottocento ogni angolo del giuridico. Il potere di un diritto “sacro”, perché antico e universale, consente alla cultura giuridica, in un’epoca in cui ancora forti sono gli echi dell’antico regime, di esaudire le nuove istanze di tutela senza rievocare lo spettro del monopolio e del privilegio. Il successivo riconoscimento, anche a livello giuridico, delle logiche sovra-individualistiche dell’economia industriale spinge i diritti sulle invenzioni, sui segni e sui beni immateriali nell’orbita del diritto d’impresa e della concorrenza. Ma dal secondo Novecento, di pari passo con la globalizzazione del mercato e la dilatazione della sfera dell’immateriale, le esigenze di semplificazione, sistematicità e uniformità rilanciano la forza attrattiva del paradigma proprietario, accentuando il carattere polisemantico della «proprietà».
mazzarella f. (2019). Da diritto a paradigma. Uso e abuso della proprietà nella disciplina dei diritti d’esclusiva. RIVISTA DI DIRITTO CIVILE, 65, 861-889.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Da diritto a paradigma. Uso e abuso della proprietà nella disciplina dei diritti d’esclusiva |
Autori: | |
Citazione: | mazzarella f. (2019). Da diritto a paradigma. Uso e abuso della proprietà nella disciplina dei diritti d’esclusiva. RIVISTA DI DIRITTO CIVILE, 65, 861-889. |
Rivista: | |
Abstract: | Il diritto di proprietà pervade nell’Ottocento ogni angolo del giuridico. Il potere di un diritto “sacro”, perché antico e universale, consente alla cultura giuridica, in un’epoca in cui ancora forti sono gli echi dell’antico regime, di esaudire le nuove istanze di tutela senza rievocare lo spettro del monopolio e del privilegio. Il successivo riconoscimento, anche a livello giuridico, delle logiche sovra-individualistiche dell’economia industriale spinge i diritti sulle invenzioni, sui segni e sui beni immateriali nell’orbita del diritto d’impresa e della concorrenza. Ma dal secondo Novecento, di pari passo con la globalizzazione del mercato e la dilatazione della sfera dell’immateriale, le esigenze di semplificazione, sistematicità e uniformità rilanciano la forza attrattiva del paradigma proprietario, accentuando il carattere polisemantico della «proprietà». |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/19 - Storia Del Diritto Medievale E Moderno Settore IUS/01 - Diritto Privato Settore IUS/04 - Diritto Commerciale Settore IUS/05 - Diritto Dell'Economia |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Mazzarella, Da diritto a paradigma. Uso e abuso della proprietà (Rivista Diritto Civile 2019).pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |