Il comportamento prosociale è una tematica che si pone al centro del percorso formativo degli educatori di comunità, il cui profilo professionale mira alla promozione e all’incoraggiamento degli aspetti positivi negli individui e nei gruppi, implicando l’eliminazione dei comportamenti sociali indesiderati. Ma come educa in tal senso? E, soprattutto, quali motivazioni supportano il suo intervento? È necessario soffermarsi su quest’ultimo aspetto perché, come afferma Titta (2018), «È interessante non dimenticare che tale attività, fino a pochi decenni fa, era legata allo spirito di carità di religiosi e del mondo cattolico in generale, quindi a dei valori ideologici morali e spirituali di un gruppo di uomini ben definito. Col tempo la società ha trovato spazio per riconoscere la necessità di questa figura che è divenuta anche laica ‒ anzi, soprattutto laica ‒ ciò potrebbe significare che si sono modificati anche i valori morali e spirituali dell’uomo comune di oggi, o forse ancora che sono cresciuti e sentiti da più persone che se ne fanno carico. Nascono alcune domande in proposito: Quale eredità storica e mandato sociale hanno assunto gli educatori? Fare delle riflessioni in proposito significa poter avvalersi dell’esperienza pratica e della teoria, delle conoscenze acquisite e dei vissuti per arrivare ad una sempre maggiore consapevolezza di sé, per essere più presenti e aperti alla lettura delle interazioni»
Garro M, & Sidoti E (2020). L’operatore delle relazioni di aiuto tra comportamento prosociale, altruismo ed empatia.In M. Garro (a cura di). Psicologia e interventi educativi. Trasversalità, contesti e relazioni.. In M. Garro (a cura di), Psicologia e interventi educativi. Trasversalità, contesti e relazioni. (pp. 228-251). Milano : FrancoAngeli.
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Titolo: | L’operatore delle relazioni di aiuto tra comportamento prosociale, altruismo ed empatia.In M. Garro (a cura di). Psicologia e interventi educativi. Trasversalità, contesti e relazioni. | |
Autori: | ||
Citazione: | Garro M, & Sidoti E (2020). L’operatore delle relazioni di aiuto tra comportamento prosociale, altruismo ed empatia.In M. Garro (a cura di). Psicologia e interventi educativi. Trasversalità, contesti e relazioni.. In M. Garro (a cura di), Psicologia e interventi educativi. Trasversalità, contesti e relazioni. (pp. 228-251). Milano : FrancoAngeli. | |
Abstract: | Il comportamento prosociale è una tematica che si pone al centro del percorso formativo degli educatori di comunità, il cui profilo professionale mira alla promozione e all’incoraggiamento degli aspetti positivi negli individui e nei gruppi, implicando l’eliminazione dei comportamenti sociali indesiderati. Ma come educa in tal senso? E, soprattutto, quali motivazioni supportano il suo intervento? È necessario soffermarsi su quest’ultimo aspetto perché, come afferma Titta (2018), «È interessante non dimenticare che tale attività, fino a pochi decenni fa, era legata allo spirito di carità di religiosi e del mondo cattolico in generale, quindi a dei valori ideologici morali e spirituali di un gruppo di uomini ben definito. Col tempo la società ha trovato spazio per riconoscere la necessità di questa figura che è divenuta anche laica ‒ anzi, soprattutto laica ‒ ciò potrebbe significare che si sono modificati anche i valori morali e spirituali dell’uomo comune di oggi, o forse ancora che sono cresciuti e sentiti da più persone che se ne fanno carico. Nascono alcune domande in proposito: Quale eredità storica e mandato sociale hanno assunto gli educatori? Fare delle riflessioni in proposito significa poter avvalersi dell’esperienza pratica e della teoria, delle conoscenze acquisite e dei vissuti per arrivare ad una sempre maggiore consapevolezza di sé, per essere più presenti e aperti alla lettura delle interazioni» | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
L'operatore della relazione di aiuto tra comportamento prosociale altruismo ed empatia.pdf | Pre-print | Administrator Richiedi una copia |