Il principe di Machiavelli è l'opera politica che inaugura la modernità. L'analisi effettuale della realtà è l'approccio innovativo che apre al destinatario le possibilità dell'azione politica svincolata dai dettami dell'etica tradizionale. La comprensione di questo scritto ancora una volta non può che indagare proprio il destinatario, il contesto civico e italiano in cui fu concepita, le prospettive e aspettative che Machiavelli riponeva per sè, per Firenze e per l'Italia
scichilone giorgio (2018). prefazione al Principe. In M. Ciliberto, P.D. Accendere (a cura di), Niccolò Machiavelli : tutte le opere : secondo l'edizione di Mario Martelli (1971) (pp. 769-801). bompiani.
prefazione al Principe
scichilone giorgio
2018-01-01
Abstract
Il principe di Machiavelli è l'opera politica che inaugura la modernità. L'analisi effettuale della realtà è l'approccio innovativo che apre al destinatario le possibilità dell'azione politica svincolata dai dettami dell'etica tradizionale. La comprensione di questo scritto ancora una volta non può che indagare proprio il destinatario, il contesto civico e italiano in cui fu concepita, le prospettive e aspettative che Machiavelli riponeva per sè, per Firenze e per l'ItaliaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scichilone. Introduzione Principe Machiavelli BOMPIANI .pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
296.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
296.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.