il confine è il limite del potere previsto dal costituzionalismo per tutelare i diritti fondamentali degli individui. Nell'era globale caratterizzata ()anche) da migrazioni epocali la pressione rischia di attivare politiche di esclusione - l'innalzamento di muri, l'irrigidimento dei confini - che non solo erodono i diritti naturale degli individui migranti; ma diventano il pretesto per politiche autoritarie all'interno degli stati
scichilone giorgio (2018). I confini della cittadinanza. Sovranità e diritti nell'era delle migrazioni. In D. Ciaffi, F. Parisi, & M. Patti (a cura di), Migrazioni. Diritto e società (pp. 7-21). milano : wolters kluwert - cedam.
Data di pubblicazione: | 2018 |
Titolo: | I confini della cittadinanza. Sovranità e diritti nell'era delle migrazioni |
Autori: | |
Citazione: | scichilone giorgio (2018). I confini della cittadinanza. Sovranità e diritti nell'era delle migrazioni. In D. Ciaffi, F. Parisi, & M. Patti (a cura di), Migrazioni. Diritto e società (pp. 7-21). milano : wolters kluwert - cedam. |
Abstract: | il confine è il limite del potere previsto dal costituzionalismo per tutelare i diritti fondamentali degli individui. Nell'era globale caratterizzata ()anche) da migrazioni epocali la pressione rischia di attivare politiche di esclusione - l'innalzamento di muri, l'irrigidimento dei confini - che non solo erodono i diritti naturale degli individui migranti; ma diventano il pretesto per politiche autoritarie all'interno degli stati |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/03 - Storia Delle Istituzioni Politiche |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
confini cittadinanza.pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |