The intent of this essay is to propose a critical reflection on the ways in which social unease is represented - even by men and women in their representations of themselves - in contemporary society, criticizes supremacy as a result of the process of the so-called individualization of society and showing its particularly complicated links with (new) liberalism - which has the sovereignty of the individual among its cardinal principles and values - to finally outline some of the consequences it has on the socio-family structures of the contemporary.
L’intento di questo saggio è quello di proporre una riflessione critica sui modi in cui è rappresentato il disagio sociale – anche da parte di uomini e donne nelle loro rappresentazioni di sé – nella società contemporanea, criticandone la supremazia quale risultato del processo della cosiddetta individualizzazione della società e mostrandone i nessi, particolarmente complicati, con il (neo)liberismo – che ha tra i suoi principi e valori cardine la sovranità dell’individuo – per delineare infine alcune delle conseguenze che esso ha sulle strutture socio-familiari della contemporaneità.
Pirrone (2019). Individualizzazione, (neo)liberismo e disagio socio-familiare. In M. Mannoia (a cura di), FAMIGLIE, DISAGIO E SERVIZIO SOCIALE (pp. 61-92). Varazze : PM Edizioni.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Individualizzazione, (neo)liberismo e disagio socio-familiare |
Autori: | PIRRONE, Marco Antonio (Corresponding) |
Citazione: | Pirrone (2019). Individualizzazione, (neo)liberismo e disagio socio-familiare. In M. Mannoia (a cura di), FAMIGLIE, DISAGIO E SERVIZIO SOCIALE (pp. 61-92). Varazze : PM Edizioni. |
Abstract: | L’intento di questo saggio è quello di proporre una riflessione critica sui modi in cui è rappresentato il disagio sociale – anche da parte di uomini e donne nelle loro rappresentazioni di sé – nella società contemporanea, criticandone la supremazia quale risultato del processo della cosiddetta individualizzazione della società e mostrandone i nessi, particolarmente complicati, con il (neo)liberismo – che ha tra i suoi principi e valori cardine la sovranità dell’individuo – per delineare infine alcune delle conseguenze che esso ha sulle strutture socio-familiari della contemporaneità. |
Abstract: | The intent of this essay is to propose a critical reflection on the ways in which social unease is represented - even by men and women in their representations of themselves - in contemporary society, criticizes supremacy as a result of the process of the so-called individualization of society and showing its particularly complicated links with (new) liberalism - which has the sovereignty of the individual among its cardinal principles and values - to finally outline some of the consequences it has on the socio-family structures of the contemporary. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/07 - Sociologia Generale |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2019 - Famiglia disagio e servizio sociale a cura di Michele Mannoia.pdf | Articolo principale | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |