The article examines the Italian legislation about the revocation of highway concessions.
L’art. 35, D.L. 30 dicembre 2019, n. 162, prevede una serie di novità in materia di concessioni autostradali. In particolare, si stabilisce che, in caso di revoca, decadenza o risoluzione delle concessioni autostradali esistenti, l’ANAS subentri ai precedenti concessionari, per il tempo strettamente necessario a espletare le procedure di gara funzionali all’individuazione di un nuovo concessionario. Inoltre, si dispone che, ai fini della determinazione dell’indennizzo, siano da considerarsi nulle le clausole convenzionali difformi rispetto alle norme del codice dei contratti pubblici e che l’efficacia del provvedimento di revoca, risoluzioneo decadenzanonsia sottoposto alla condizione del pagamento dellesommedi cui all’art. 176,comma1, lett. a), D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50. Si prendono in esamei profili problematici di tali norme, relativi alla legittimità dell’eventuale subentro dell’ANASe alla riduzione del valore degli indennizzi per i concessionari autostradali colpiti da revoca o decadenza.
Giorgio Mocavini (2020). La revoca e la decadenza delle concessioni autostradali. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO(2), 195-200.
La revoca e la decadenza delle concessioni autostradali
Giorgio Mocavini
2020-01-01
Abstract
The article examines the Italian legislation about the revocation of highway concessions.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mocavini concessioni autostradali.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
85.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
85.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.